Nel corso del suo intervento dinanzi alle Commissioni Giustizia della Camera e del Senato, il Ministro della Giustizia Bonafede ha illustrato le linee programmatiche del Governo in materia. Tra i punti ve ne è uno di particolare interesse: la riforma della disciplina della prescrizione. L’intenzione enunciata dal ministro è di sospendere la prescrizione dopo la […]
E se fosse solo un momento della classica lotta tra illuminismo e romanticismo?
Il mondo si è rimesso in movimento. Si è messo a correre, anzi. Ciò che più ci sconvolge però è che non solo non avevamo previsto la direzione della fuga, ma, più radicalmente, il movimento ci sembra andare a ritroso. In fondo, diciamocela tutta, i nazionalismi e i protezionismi, almeno nella mentalità colta e media […]
Un Piano Marshall Per L’Africa? Non Ci Sono Le Condizioni
Leader italiani ed europei cominciano a dire che serve un Piano Marshall per l’Africa, per frenare l’emergenza migranti. Il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi ha sostenuto a più riprese la necessità di un grande Piano Marshall per l’Africa, per evitare che l’Europa venga “invasa dai sei miliardi di persone che vivono nella miseria” (Ilgiornale.it, […]
Impeachment? Non siamo negli Stati Uniti
Che il momento storico sia senza precedenti lo dimostra come si torni dopo decenni a sfogliare i manuali di diritto costituzionale alla voce articolo 90: alto tradimento e attentato alla Costituzione, i due reati per i quali il Capo dello Stato può essere messo in stato d’accusa. Era dagli ultimi giorni del settennato di Francesco […]
L’insopportabile teoria dell’incompetenza
Nel fondo pubblicato stamane (27 maggio ndr) dal Corriere della sera, Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, prendendo spunto dalla situazione italiana ma facendo riferimento ad un fenomeno che non è solo italiano, osservano che i cosiddetti “populisti” non solo combattono le élites, ma, ed è questa a loro dire la novità, “rifiutano anche la competenza, […]
Le dittatura informatica e illiberale del governo M5s
Sembra incredibile, ma siamo giunti a toccare gli zoccoli duri della storia e della umana condizione. In tanti hanno invocato la ribellione dell’uomo-massa affinché, destatosi dal suo naturale torpore mentale, prendesse il sopravvento e così alla fine l’uomo-massa li ha accontentati: vestito come un democristiano della domenica è arrivato con la sua mezza cultura con […]
Quell’Italia eretica che da un secolo spaventa l’Europa
Novantanove anni dopo quel 1919 che segnò l’anno zero per l’Italia e mezza Europa, con la (possibile) nascita del primo governo totalmente al di fuori delle tre grandi famiglie politiche tradizionali, di nuovo, il nostro Paese si presta a divenire una mina vagante all’interno di un quadro che sembrava pochi anni fa immutabile. Per la […]
Islam politico
Dagli anni Settanta, hanno preso il via numerosi modelli di partecipazione politica di formazioni islamiche, il cui scopo è l’applicazione alla vita sociale della shari’a, ovvero di concetti coranici, nonostante il testo sacro non includa categorie sulla configurazione o amministrazione dello stato, e fornisca solo indicazioni di giurisprudenza o principi generali, fra cui quello della consultazione […]
Il M5S e quell’idea ingegneristica della politica
Il M5S non ha ancora governato e ha già fallito. Si tratta di un record imbattibile. Il motivo del fallimento è semplice da spiegare: il M5S, ideato voluto e fondato dall’informatico Gianroberto Casaleggio, è un movimento anti-politico che ha come suo scopo la fine della politica e siccome la politica nei suoi limiti è un […]
Sulla sovranità più importante: quella individuale
Il periodo della campagna elettorale (non molto più felice è il post, indice di una politica su cui il mio scetticismo liberale è sempre più forte), com’è noto, diventa il momento in cui emerge con prepotenza tutto il carattere demagogico insito nelle democrazie. È l’occasione, in altre parole, in cui ogni singolo politico fa di […]