Questo articolo è dedicato alla memoria del mio amico e maestro Valerio Zanone: ”He was a man, take him for in all, I shall not look upon his like again” (W. Shakespeare, Hamlet, Act 1, Scene 2) Non vi è dubbio che Henry L. Mencken avesse ragione da vendere quando affermava che “il guaio […]
Parole e numeri della Costituzione
L’articolo che segue, scritto da Antonio Pileggi, pubblicato da LIBRO APERTO, Rivista fondata da Giovanni Malagodi e diretta da Antonio Patuelli, n. 108, Gennaio/Marzo 2022 Le parole della Costituzione, che è la Legge delle leggi, si distinguono da quelle contenute nelle altre norme. Ogni parola usata è stata valutata a fondo dai Padri e dalle […]
La sottile linea rossa tra propaganda e crimine internazionale
Il 3 maggio è la giornata internazionale della libertà di stampa. L’informazione indipendente e libera è una risorsa irrinunciabile per ogni democrazia e ai giornalisti, soprattutto a quelli impegnati sui fronti delle guerre, della lotta alle criminalità organizzate e dell’opposizione alle dittature va tributato da chiunque un omaggio e un ringraziamento sincero, mentre il rispetto […]
20 luglio 1946: il sabato dell’esempio agli italiani. Quella Politica che partorì la Costituzione.
La prima adunanza plenaria dei Costituenti fu svolta di sabato mattina. Il presidente provvisorio Giovanni Porzio, già deputato nel Regno d’Italia, diede avvio ai lavori alle ore 10:15. Fu una seduta solenne, senza perdite di tempo. Il verbale è di poche pagine[1], ma significative. Un’altezza di pensiero non comune a cui si unisce lo spessore […]
La libertà di pensiero è inviolabile. Costituzione scritta insieme.
Ricordiamo tutti quel che nel nostro Paese si è verificato mesi fa? Un fatto alquanto deplorevole: il libro autobiografico di Giorgia Meloni, edito Rizzoli, esposto con l’immagine di copertina a testa in giù. Fatto accaduto, stando a quanto riportato dalle più importanti testate nazionali italiane, in una libreria della rinomata “La Feltrinelli”. Quanto accaduto ci […]
“L’eutanasia della democrazia. Il colpo di mani pulite” di Giuseppe Benedetto (ed. Rubbettino)
“La riforma dell’art. 68 ha reso i deputati e i senatori succubi della connivenza tra Procure e macchina dei media: il noto circuito mediatico giudiziario. Da un lato, non vi è più alcuna cintura protettiva che garantisca l’esercizio della funzione più importante per la vita della cittadinanza e, dall’altro, continua a primeggiare l’idea di una […]
Il diritto alla conoscenza
Comunicazione scritta per la Tavola Rotonda organizzata da UNESCO, Ossigeno per l’Informazione e The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights sul tema “Giustizia e libertà di stampa: come fermare l’impunità per i reati contro i giornalisti” in occasione della giornata internazionale per mettere fine all’impunità per i reati in danno dei giornalisti. […]
Il potere e la libertà tra ipotalamo costituzionale e autoritarismo
La relazione tra potere e libertà è da sempre un ammorbante necessità di decifrazione per filosofi, politologi, giuristi, ecc. Specie nell’epoca della Covid pandemia si è fatto più incessante e martellante il timore, nella collettività, che si possa giungere ad una deriva autoritaria del sistema o nel sistema. Le cose stanno, però, a raccontarci che […]
Einaudi e le buone pratiche da insegnare
Articolo pubblicato dalla Rivista trimestrale di Culturale Liberale “Libro Aperto, n. 106, Luglio/Settembre 2021 Lo studio della Costituzione in Italia è abbastanza agevole quando venga praticato attraverso la lettura del testo originale elaborato e votato dai Padri e dalle Madri costituenti. Ciò perché le norme costituzionali, prima dell’approvazione definitiva, sono state attentamente esaminate da […]
Le illiberali libertà dei No-vax e dei No-Green pass
Un bambino, il cui cervello in formazione, come ci dice il neuroscienziato Lamberto Maffei, possiede il doppio di sinapsi rispetto a quello del suo pediatra, non gradirà sentirsi dire che gli fa male mangiare tutta la nutella che vorrebbe, né comprenderà perché dovrà evitare di fare pipì quando e dove vuole, come gli dicono a […]