Vasilij Grossman pubblicò Stalingrado nel 1952, ma il titolo da lui scelto fu sostituito con La giusta causa. Si trattava di un’espressione del commissario agli Esteri Molotov, che lasciava trasparire la volontà di “giustificare”, con la Grande guerra patriottica, le ambiguità del Patto Ribbentrop-Molotov e le iniquità degli anni dello stalinismo. Stalingrado costituisce il primo […]
Aldo Moro e il dolore del Paese dopo 44 anni. “La politica dell’attenzione”
Il 9 maggio 1978 venne ritrovato il corpo di Aldo Moro: fu Presidente del Consiglio dei Ministri italiano. Rapito e assassinato dalle Brigate Rosse, appunto, prima del suo ritrovamento in Via Caetani a Roma. Nato nel 1916 a Maglie, in provincia di Lecce. Padre costituente, docente universitario e fondatore del partito della Democrazia cristiana di […]
La sottile linea rossa tra propaganda e crimine internazionale
Il 3 maggio è la giornata internazionale della libertà di stampa. L’informazione indipendente e libera è una risorsa irrinunciabile per ogni democrazia e ai giornalisti, soprattutto a quelli impegnati sui fronti delle guerre, della lotta alle criminalità organizzate e dell’opposizione alle dittature va tributato da chiunque un omaggio e un ringraziamento sincero, mentre il rispetto […]
Le insidie del pacifismo neutralista
Vasti settori della sinistra, del sindacalismo e del mondo cattolico, pur condannando con sfumature diverse il brutale intervento russo in Ucraina, si collocano in una posizione neutralista, nella convinzione che solo la diplomazia possa condurre a una cessazione delle ostilità. In tale quadro ogni aiuto militare all’Ucraina viene considerato un ostacolo alla causa della pace. […]
Il caso moro nella lunga scia rossa: un delitto soprannazionale
Una lezione dal passato Il tentativo di squarciare, una volta per tutte, l’offuscato velo delle mezze verità, frammiste a ipocrisie e reticenze, che ancora oggi, ad oltre un quarantennio di distanza, caratterizzano il quadro del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro, nonostante la vasta letteratura sull’argomento – si pone in evidenza da ultimo l’ottimo lavoro […]
Sul conflitto russo-ucraino e sulla fine della pace in Europa. Intervista al filosofo Salvo Vasta
A più di un mese dall’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, mentre Biden ripete che in gioco ci sono le democrazie del mondo, la risposta della nostra politica è pressoché allineata. Al netto di Sinistra Italiana e pochi altri fuori dal coro e di Conte che definisce “impensabile un riarmo”, l’Italia è tra i paesi […]
Un salto in avanti
Estratto liberamente tratto dal capitolo “Dove vogliamo andare”, paragrafo “L’opportunità di una proposta apparentemente irragionevole” del libro di Michele Gerace “Qualcosa che sfiora l’utopia” (Jouvence). Quando tutto questo sarà finito, quando la guerra sarà finita e la pace trattata in modo onorevole e giusto, quando la storia presenterà al tiranno Putin il conto della crudeltà di […]
Putin e l’Ucraina. Imperialismo postsovietico ed Eurasiatismo
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica e lo scioglimento del Patto di Varsavia è sicuramente mancata la volontà di ridefinire i rapporti di forza in Europa da parte dei Paesi occidentali, nell’errata convinzione che le regole della democrazia liberale dovessero ormai essere universalmente riconosciute. L’allargamento della Nato verso i Paesi che facevano parte del Patto di […]
Ideologie e pseudoscienze. Il Caso Lysenko
L’idea che il socialismo fosse una “scienza”, come sostenne Friedrich Engels, rafforzò negli intellettuali e nei militanti, la convinzione che i principi del materialismo dialettico possedessero la stessa validità delle leggi della fisica. La dogmatica marxista non ha seguito il cammino del metodo scientifico, che si nutre di dubbi, ma si è trincerata dietro i […]
Grande guerra, milite ignoto e dintorni
1.VALIDITA’ DI ANNIVERSARI E COMMEMORAZIONI Condizione essenziale perché le commemorazioni di eventi possano servire a qualcosa, il che non è nemmeno certo, è che esse si propongano come occasioni di serie riflessioni storico-critiche e non retoriche o apologetiche circa gli eventi di cui ricorre l’anniversario. Ma così non è stato. E così non è! […]