Ha provocato certamente tanto clamore la notizia diffusa dalla Fondazione Luigi Einaudi, per voce del suo Presidente Benedetto, circa la sospensione per sette giorni dell’account Youtube della fondazione e la contestuale rimozione di un video estratto della lezione tenuta da Antonio Martino l’anno scorso. Ma andiamo con ordine, perché leggo alcuni ragionamenti certamente rispettabili ma […]
L’aumento del valore di mercato di AI, VR e AR entro il 2030: il ruolo dell’economia nel decennio digitale
La stretta connessione tra la realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e intelligenza artificiale (AI) ha portato alla più recente considerazione che, entro il 2030, l’economia potrebbe convergere nella direzione delle competenze digitali. È quello che afferma L’Institute for the Future, stimando che, dal 2020, la percentuale dell’economia digitale aumenterà fino a sette volte entro […]
I deliri ideologici sull’abolizione del merito
Dopo l’aggiunta del termine “Merito” al Ministero dell’Istruzione, una certa area della sinistra ha intonato la mai dismessa nenia avversa al concetto di merito. Chiariamo subito una questione fondamentale: discutere in cosa debba consistere il merito non è il fine di questo articolo, e rappresenta una domanda separata da quella che tratterò, che è la […]
A lezione di Pandemia
Se c’è una cosa che mi ha insegnato la pandemia è come una buona parte della popolazione non sia in grado di comprendere un evento tecnico-scientifico. Non si tratta solo di un fatto di cultura in genere, sto parlando di sapere scientifico. Perché una situazione di questa natura e cioè la gestione, il coordinamento e […]
I risultati di un sistema scolastico reso mediocre
L’insoddisfazione per i risultati delle nostra scuola è generale. Ma forse c’è da domandarsi che cosa abbiamo noi chiesto alla scuola. Avevamo una scuola borghese che si basava sulla disciplina degli allievi e sul rispetto dell’autorità degli insegnanti. Creava emulazione tra gli studenti sottoponendoli a sforzi intellettuali e ad apprendimenti, anche mnemonici, di metodi e […]
La persona umana
<<Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissate, che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi? Eppure lo hai fatto poco meno di un dio, di gloria e di onore lo hai coronato>>. (salmo 8). L’uomo, inteso […]
L’ambiguità della giustizia sociale e i pericoli per la libertà. Alberto Mingardi su Hayek e il tribalismo
L’espressione “giustizia sociale” è tanto pervasiva quanto si presta a molteplici usi (e abusi). Sotto tale ombrello, infatti, è possibile farci stare un po’ tutto: un rimedio per ingiustizie e diseguaglianze economiche, discriminazioni di genere, di appartenenza razziale e financo violazioni della dignità della propria religione. Insomma, qualsiasi presunto torto subito da un individuo, ma […]
Solidarietà costituzionale e rapporti d’affari
Con un orientamento inaugurato nel 1999 e divenuto sempre più frequente, i giudici italiani applicano agli ordinari rapporti contrattuali l’art. 2 Costituzione, nella parte in cui <<La Repubblica … richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale>>. In concreto, per effetto di tali sentenze innovative e, a volte, imprevedibili anche da un […]
Alle prossime elezioni comunali
Viareggio modella la nuova onda Liberale Alle prossime elezioni comunali, un gruppo di coraggiosi fuoriusciti dal PD si presenta a Viareggio con la lista civica “Più Democrazia”, che affianca la candidatura a sindaco di Sandro Bonaceto. Il gruppo, di ventiquattro nomi con età media di 45 anni, che si riconosce nei valori liberali e progressisti, […]
Non si sconfigge così la pirateria su Telegram. Intervista al prof. Zanero
All’indomani delle notizie in merito al sequestro di alcuni canali presenti sull’applicazione per smartphone denominata “Telegram”, rei di aver diffuso, in spregio alla legge sul diritto d’autore, quotidiani e periodici, riviste di ogni genere e libri, la Procura di Bari ha ipotizzato i reati di riciclaggio, ricettazione, accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, […]