Mario Vargas Llosa, tra gli Immortels dell’ Académie Française. Liberalismo versus richiamo della tribù

Il 9 febbraio Mario Vargas Llosa premio Nobel per la letteratura nel 2010, è stato ammesso all’Académie Française. È il primo scrittore che, senza aver pubblicato un’opera in francese, entra a far parte degli Immortels. Tra gli Anni 50’ e 60’ del Novecento la formazione culturale e politica di Vargas Llosa fu influenzata dal marxismo […]

A cento anni da Storia e Coscienza di Classe di György Lukács

Nella formazione di György Lukács influirono profondamente Kierkegaard, la cui presenza si coglie in L’anima e le forme (1911), come anche Dilthey, Simmel e Weber, prima che maturasse l’interesse per il marxismo nel clima della Repubblica dei consigli di Béla Kun (1919), in cui ricoprì l’incarico di commissario all’istruzione. In seguito alla fine drammatica di […]

Desacralizzazione. Breve storia filosofica e letteraria del concetto di Luna

Dal primo momento in cui ha potuto levare gli occhi al cielo e contemplarne le poetiche fattezze, l’umano è ammaliato dalla presenza della Luna. Non solamente fonte inesauribile di coinvolgimento emotivo e successivamente letterario, la Luna ha potuto godere di un ruolo centrale nell’elaborazione di alcuni sistemi cosmologici miranti ad ordinare il funzionamento della Terra […]

La vocazione eterodossa di Cornelius Castoriadis

Raffaele Alberto Ventura ha curato per la Luiss University Press una raccolta antologica di testi di Cornelius Castoriadis per lo più inediti in Italia (Contro l’economia. Scritti 1949-1997) che consente di accostarsi a un testimone privilegiato della seconda metà del secolo scorso. Del nostro tempo Castoriadis ha colto tutte le ambiguità che hanno anche segnato […]

Francis Fukuyama e la sua difesa del liberalismo

Quando Francis Fukuyama pubblicò nel 1992 La fine della storia e l’ultimo uomo, il libro fu accolto con un certo scetticismo, come ha evidenziato Gianfranco Pasquino. Il politologo americano, secondo Pasquino, non profetizzava “un avvenire nichilistico senza storia”, come ha scritto Giulio Sapelli, dal momento che la storia che poteva considerarsi conclusa era in realtà […]

L’algoritmicità della condizione umana

Questa che segue è una riflessione intorno all’algoritmo ed alla condizione umana nel senso più gustosamente arendtiano che ho portato come commento ai testi affrontati per il mio esame di Filosofia Etico-Politica. Credo che avendo già riflettuto prima, sempre tra le pagine del blog della Fondazione Einaudi, intorno al metaverso ed alle problematiche emergenti da […]

Perché Berserk è importante

Sulla scia del contributo pubblicato dal dott. Giussani sul presente blog[1], il quale analizzava attraverso una contestualizzazione economicistica il film Don’t look up, desidererei presentare un’opera a cui sono particolarmente legato, ma che credo sia anche di generale interesse conoscere. Lo scorso 24 Giugno ha ripreso la serializzazione Berserk, un manga il cui autore, Kentaro […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto