Ci sono dei libri che hanno il dono, forse involontario, di essere editati al momento giusto, quando è divenuta improcrastinabile una presa di coscienza sulle questioni che essi hanno eletto come temi di indagine. A tale funzione risponde, a mio avviso egregiamente, “Crisi e rinascita del liberalismo classico” di Antonio Masala (Edizioni ETS, 2012, pagg. […]
E se fosse solo un momento della classica lotta tra illuminismo e romanticismo?
Il mondo si è rimesso in movimento. Si è messo a correre, anzi. Ciò che più ci sconvolge però è che non solo non avevamo previsto la direzione della fuga, ma, più radicalmente, il movimento ci sembra andare a ritroso. In fondo, diciamocela tutta, i nazionalismi e i protezionismi, almeno nella mentalità colta e media […]
Alfie, questa volta ha ragione lo Stato
Premetto che sono una liberale istintiva non allineata a dogmi e ideologie. Individuo prima di tutto e Stato ridotto ai minimi termini: servizi necessari, regole di convivenza per non scannarci, tutela da violenze e ingiustizie. In quest’ultima rientra anche la tutela dei minori qualora i genitori non siano all’altezza del compito. Ritenere genitori, insegnanti e […]
È morto Ostellino, voce del “liberalismo quotidiano”
Piero Ostellino sarà ricordato non solo come un grande giornalista – della razza di Giovanni Ansaldo, Indro Montanelli, Enzo Bettiza, Alberto Ronchey – ma, altresì, come una delle figure più eminenti del liberalismo italiano dell’ultimo Novecento. Non a caso nel 2009, a Santa Margherita Ligure, gli fu assegnato dal Centro Internazionale di Studi Italiani dell’Università […]
Liberalismo e democrazia nella società post-industriale
Mi pare insufficiente parlare di liberalismo e democrazia nel mondo contemporaneo, come qui fa Corrado Ocone, se non si fa anche un’analisi delle trasformazioni economiche e sociali delle nostre società. Nessun determinismo economico s’intende, ma se non si tiene conto che il popolo (un tempo si diceva le masse) è culturalmente diverso da quello dei […]