C’è un filo che unisce l’aula di Stoccolma e le strade di New York. Da un lato, Philippe Aghion, l’economista che ha ricevuto il Nobel per aver spiegato come la crescita nasca dal conflitto, non dall’armonia. Dall’altro, Zohran Mamdani, il nuovo sindaco di una città che è da sempre un laboratorio del capitalismo mondiale. Due […]
Giustizia e capitale:la separazione come fondamento del futuro
Ogni sistema, anche il più maturo, arriva a un punto in cui deve riscrivere le proprie fondamenta. L’Italia ci arriva, come sempre, un po’ in ritardo. Ma il referendum sulla giustizia è una di quelle rare occasioni in cui la politica, per errore o per destino, sfiora una questione strutturale: come un Paese produce fiducia. […]
Il silenzio dopo la tempesta, il vuoto che negli anni ha portato il capitalismo a vincere
Abbiamo attraversato la pandemia, ma non abbiamo imparato nulla. La politica è diventata un algoritmo che cerca consenso, mentre il mercato – cinico ma coerente – continua a scrivere la trama del mondo. C’è stato un momento, tra il marzo e l’aprile del 2020, in cui il mondo si è fermato. Le strade vuote, le […]
L’Italia tra vincoli e opportunità: un imperativo di crescita strutturale
In un momento in cui i mercati guardano con sospetto ogni rallentamento dell’economia, l’Italia si trova di fronte a sfide che non sono solo temporanee, ma strutturali. È necessario che la politica economica – oggi più che mai – guardi al lungo periodo, mettendo al centro la crescita e il lavoro. ⸻ Disoccupazione: il “6 […]