L’uomo è padrone del proprio destino?

Incertezza, imprevedibilità, ignoranza, fallibilità. Tutte parole che, udite o lette da un liberale, suonano familiari e per nulla spiacevoli. Anzi, esse fanno intrinsecamente parte della condizione umana e, realisticamente, sono specificità che non possono eliminate, benché vi sia stato qualcuno in passato che ha tentato, con esiti disastrosi, di trascenderle. In un breve, ma pregnante […]

Fenomenologia di Diego Fusaro, l’accusatore del “liberismo turbo-capitalista”

A margine delle dichiarazioni, a sicuro effetto mediatico, della fidanzata del filosofo Diego Fusaro sulle abitudini sessuali dell’illustre promesso sposo, è in corso una polemica fra lo stesso filosofo e il giornalista di Libero Giovanni Sallusti. Premetto che sono amico di entrambi i giovani contendenti, nonostante il rapporto con Fusaro col tempo si sia alquanto […]

La cultura è di destra o di sinistra?

Si chiama un po’ enfaticamente “Stati Generali della cultura di destra” l’incontro organizzato, per il prossimo 13 ottobre, da un agguerrito e folto gruppo di giovani riuniti sotto le insegne dell’Associazione “Nazione futura”. Sono conservatori, ma nel senso moderato e liberale del termine. E sono stati organizzati a livello nazionale da un giovanissimo studioso, editore […]

Droga e libertà individuale

Nel suo ultimo articolo, Giacalone fa riferimento ai risultati pubblicati dall’agenzia UNFDAC (United Nations Fund for Drug Abuse Control), in uno studio dal titolo “Regulation-Legalization Debate”, dove si legge: “Durante il periodo [del proibizionismo] il consumo di alcol è calato del 30-50% e l’incidenza dei casi di cirrosi al fegato, che era del 29,5 per […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto