Il New Yorker, che pure è un raffinato periodico della sinistra intellettuale americana, ebbe a definire qualche anno fa il conservatore sir Roger Vernon Scruton (nato a Buslingthorpe, in Inghilterra, il 27 febbraio 1944) come “il più influente filosofo contemporaneo”. Ovviamente, è difficile e forse pure errato (sicuramente inutile) mettere su una scala gerarchica i […]
Le donne, la parità e la torcia della libertà
La notizia è del primo giorno del nuovo anno. In migliaia le donne indiane hanno sfilato a formare una catena umana, per oltre 600 chilometri. È avvenuto nello Stato del Kerala e il gesto ha un sottotitolo che sa di resistenza: “a sostegno dell’uguaglianza di genere“. Ma resistere a cosa? Si è trattato di un […]
L’uomo è padrone del proprio destino?
Incertezza, imprevedibilità, ignoranza, fallibilità. Tutte parole che, udite o lette da un liberale, suonano familiari e per nulla spiacevoli. Anzi, esse fanno intrinsecamente parte della condizione umana e, realisticamente, sono specificità che non possono eliminate, benché vi sia stato qualcuno in passato che ha tentato, con esiti disastrosi, di trascenderle. In un breve, ma pregnante […]
Il principio di tutte le cose? L’Aperol
Io devo confessarvi che mi sta sul cazzo praticamente tutto e sono infastidito da tutto. Siamo in una di quelle situazioni che si dicono di merda, in cui ci metti cinque minuti a distruggere ciò che è stato fatto in cinquant’anni. Ma che ci posso fare? Niente. Così hanno voluto gli italiani, così ha voluto […]
Fenomenologia di Diego Fusaro, l’accusatore del “liberismo turbo-capitalista”
A margine delle dichiarazioni, a sicuro effetto mediatico, della fidanzata del filosofo Diego Fusaro sulle abitudini sessuali dell’illustre promesso sposo, è in corso una polemica fra lo stesso filosofo e il giornalista di Libero Giovanni Sallusti. Premetto che sono amico di entrambi i giovani contendenti, nonostante il rapporto con Fusaro col tempo si sia alquanto […]
La cultura è di destra o di sinistra?
Si chiama un po’ enfaticamente “Stati Generali della cultura di destra” l’incontro organizzato, per il prossimo 13 ottobre, da un agguerrito e folto gruppo di giovani riuniti sotto le insegne dell’Associazione “Nazione futura”. Sono conservatori, ma nel senso moderato e liberale del termine. E sono stati organizzati a livello nazionale da un giovanissimo studioso, editore […]
Il Progresso? È solo un’illusione
Credo che chiunque ami definirsi progressista debba affrontare la sfida concettuale che si trova in un libro che il sociologo americano Robert Alexander Nisbet (1913-1996) pubblicò nel 1969 per la casa editrice dell’Università di Oxford. Il grosso tomo, un vero e proprio classico, esce solo ora in traduzione italiana (di Stefano Magni) per IBLibri, la […]
Società di massa e abbrutimento individuale
«Se ripenso a me, mi faccio orrore da solo». Così esordisce Mattia Feltri nel suo pezzo – “Le vacanze deficienti” – del 23 agosto su “La Stampa”. Il giornalista, penna felice, mordace e mai banale, non di rado riesce a strappare un sorriso anche quando la reazione più corretta sarebbe semplicemente mettersi le mani nei […]
Vacanze, 5 libri da leggere sotto il solleone
Sotto il solleone, c’è il tipo da spiaggia perfetto che legge il suo libretto. Legge un po’ per noia, un po’ per posa, un po’ per capire perché la temperatura politica sia più calda dell’afa di Ferragosto. Ma cosa leggere per intendere questa contemporaneità che, dice Cesare Cremonini, si chiama mondo? Beh, qualcosa da leggere […]
Se l’Europa è afflitta da «un male spirituale»
Quanto spesso sentiamo dire che il nostro Continente e, in generale, l’Occidente, è in crisi? Quali sono i suoi fondamenti spirituali? E quali le cause di un siffatto pessimismo? Un agile ma godibilissimo volumetto è quello che fa al caso di chi vuole capire – o semplicemente riscoprire – i gangli (in disfacimento) dell’intelaiatura morale […]