Il momento è delicato, sotto tutti i punti di vista. Probabilmente le cose cambieranno, una volta passata la crisi sanitaria. Cambierà il modo di vedere il mondo, magari in senso meno idolatrico del progresso, quasi che questo fosse una linea retta “necessaria”. Cambierà il modo di vedere l’uomo, non più come un essere che domina […]
Pandemia Coronavirus – La vera sfida: disegnare il domani | tre proposte d’azione concreta
La pesante emergenza con la quale tutti noi ci stiamo confrontando pone nell’immediato problemi di ordine medico, logistico e organizzativo indubbiamente ardui da affrontare e tuttavia solo esempi minori di ciò che attende Governi, sistemi economici e comunità nel prossimo futuro, quando la crisi sarà superata e si dovrà iniziare la fase della ripresa. Mattia […]
Guanti come simbolo di libertà
L’insofferenza tutta italiana nel restare a casa è la testimonianza di un popolo che nei decenni, probabilmente a causa di ideologie e post-ideologie figlie del cosiddetto pensiero debole, ha progressivamente perso la tempra di una comunità di destino. Gli italiani si inebriano in flash mob alla finestra quale surrogato di una socialità perduta che è […]
La fattoria degli animali
Gli studenti italiani fanno fatica a capire un testo di media lunghezza, secondo un’indagine dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), realizzata con cadenza triennale, e che nell’ultima edizione ha valutato il livello degli studenti di 79 economie partecipanti. In Italia sono stati coinvolti quasi 12 mila iscritti al secondo anno di licei, […]
Venezia
La provocazione. Nel 1996 pubblicai questa foto sulla rivista Antiqua di Archeoclub d’Italia per richiamare alla memoria l’immane tragedia che trenta anni prima, il 4 novembre 1966, aveva duramente colpito al cuore il Paese in quella che è la sua ricchezza, ovvero la unicità e la bellezza di Venezia, sommersa da una massa d’acqua distruttrice […]
La volontà popolare, ovvero dell’eterna finzione per abbattere le sfumature liberali della democrazia
La più emblematica cifra della politica contemporanea è l’appello costante, esasperante, martellante al popolo. Del resto, si dirà, semplificando e anche un po’ banalizzando, non è forse la democrazia quella forma di regime politico in cui è il popolo a essere sovrano e, pertanto, spetta a lui decidere su tutto? Da sempre questo è l’argomento […]
Fine vita e Dj Fabo: la Chiesa perde il pelo ma non il vizio
Il 25 Settembre 2019, la Corte Costituzionale si è pronunciata sull’aiuto al suicidio, ritenendo, in attesa di un indispensabile intervento del legislatore “non punibile ai sensi dell’articolo 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile”. Francesco […]
Perché parlare ancora di semplicismo e dis-intermediazione
Tra i protagonisti dell’ultimo raduno di Pontida non è di certo passato inosservato lo slogan, gigantesco, che campeggiava sul palco: “La forza di essere liberi”; parole, francamente, scontate. La banalizzazione del linguaggio politico non è certo problema recente e si può dire, anzi, che tale processo avanzi imperterrito già all’indomani di tangentopoli. Si parla sommariamente […]
Se un orso ci ricorda il valore della libertà
Il tema della libertà, della sua essenza e delle sue limitazioni, costituisce una questione annosa e mai conclusa. D’altronde, i continui cambiamenti, il mutare delle condizioni delle nostre società pongono in essere il costante dibattito su di essa, in particolare sui pericoli che essa può correre, sia a causa di tradizionali agenti “invasivi”, su tutti […]
La tutela dell’ambiente. Una scelta poco tecnica e molto politica.
Quando si sente parlare delle autorizzazioni necessarie all’esercizio di impianti industriali che hanno un impatto sull’ambiente, siano esse Autorizzazioni Integrate Ambientali o le più semplici Autorizzazioni Uniche Ambientali, spesso si tende a considerare una sorta di subordinazione delle scelte amministrative rispetto a quelle squisitamente tecniche. Se i tecnici hanno espresso parere positivo, la successiva autorizzazione […]