Oggi se n’è andato un nostro amico, un amico del Presidente Giuseppe Benedetto, un amico della Fondazione Luigi Einaudi. Per me, suo conterraneo, che non ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente ma ho avuto quello di leggerlo, anche qui con i suoi contributi ad Einaudiblog, come altrove, riconoscendo la sua grande conoscenza e competenza […]
Marco Pannella: il ricordo di due amici
A 90 anni dalla nascita di Marco Pannella, indimenticabile politico italiano, decido di contattare due personaggi, entrambi legati da un passato e da un’amicizia con il leader radicale. Ricardo Chiavaroli, consigliere regionale abruzzese dal 2008 al 2014 ma non solo, militante radicale sin dal 1987 e vicinissimo a Pannella anche negli ultimi tristi giorni di […]
Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo, ma male
Introduzione Nonostante l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Coronavirus, i migranti sono pronti a ripartire dalle coste libiche. Sempre più politici hanno iniziato ad affermare che l’unica soluzione è “aiutarli a casa loro.” Nessuno politico, però, dice che l’Occidente sta già aiutando le popolazioni dei paesi in via di sviluppo “a casa loro”. Il […]
Un appello in favore della libertà
Il momento è delicato, sotto tutti i punti di vista. Probabilmente le cose cambieranno, una volta passata la crisi sanitaria. Cambierà il modo di vedere il mondo, magari in senso meno idolatrico del progresso, quasi che questo fosse una linea retta “necessaria”. Cambierà il modo di vedere l’uomo, non più come un essere che domina […]
Pandemia Coronavirus – La vera sfida: disegnare il domani | tre proposte d’azione concreta
La pesante emergenza con la quale tutti noi ci stiamo confrontando pone nell’immediato problemi di ordine medico, logistico e organizzativo indubbiamente ardui da affrontare e tuttavia solo esempi minori di ciò che attende Governi, sistemi economici e comunità nel prossimo futuro, quando la crisi sarà superata e si dovrà iniziare la fase della ripresa. Mattia […]
Guanti come simbolo di libertà
L’insofferenza tutta italiana nel restare a casa è la testimonianza di un popolo che nei decenni, probabilmente a causa di ideologie e post-ideologie figlie del cosiddetto pensiero debole, ha progressivamente perso la tempra di una comunità di destino. Gli italiani si inebriano in flash mob alla finestra quale surrogato di una socialità perduta che è […]
La fattoria degli animali
Gli studenti italiani fanno fatica a capire un testo di media lunghezza, secondo un’indagine dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), realizzata con cadenza triennale, e che nell’ultima edizione ha valutato il livello degli studenti di 79 economie partecipanti. In Italia sono stati coinvolti quasi 12 mila iscritti al secondo anno di licei, […]
Venezia
La provocazione. Nel 1996 pubblicai questa foto sulla rivista Antiqua di Archeoclub d’Italia per richiamare alla memoria l’immane tragedia che trenta anni prima, il 4 novembre 1966, aveva duramente colpito al cuore il Paese in quella che è la sua ricchezza, ovvero la unicità e la bellezza di Venezia, sommersa da una massa d’acqua distruttrice […]
La volontà popolare, ovvero dell’eterna finzione per abbattere le sfumature liberali della democrazia
La più emblematica cifra della politica contemporanea è l’appello costante, esasperante, martellante al popolo. Del resto, si dirà, semplificando e anche un po’ banalizzando, non è forse la democrazia quella forma di regime politico in cui è il popolo a essere sovrano e, pertanto, spetta a lui decidere su tutto? Da sempre questo è l’argomento […]
Fine vita e Dj Fabo: la Chiesa perde il pelo ma non il vizio
Il 25 Settembre 2019, la Corte Costituzionale si è pronunciata sull’aiuto al suicidio, ritenendo, in attesa di un indispensabile intervento del legislatore “non punibile ai sensi dell’articolo 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile”. Francesco […]