Friedrich Wilhelm Christian Carl Ferdinand Freiherr von Humboldt, noto più semplicemente come Wilhelm von Humboldt nasce a Potsdam il 22 giugno 1767 e muore a Tegel l’8 aprile 1853; il padre era un ufficiale prussiano, nominato poi ciambellano della corte prussiana per i meriti acquisiti nel corso della guerra che, per sette anni, tra il 1756 […]
L’ergastolo. Dubbi sul “fine pena mai” alla luce dell’art. 27 Cost.
Con la lettura dell’articolo intitolato “Un ergastolano sardo ci racconta lo stupore di vedere il mondo – Le mie due ore di libertà dopo quarantanni in cella”, pubblicato da “Il Dubbio” del 09/03/2019, non possono che sorgere alcuni fondamentali interrogativi sulla pena dell’ergastolo, tuttora presente in Italia. Il primo di questi è relativo alla compatibilità dell’ergastolo […]
Chi decide cosa
L’arte, qualche volta, ha capacità divinatorie. A Giorgio Gaber capitò ripetutamente di sapere guardare avanti. Chi lo ama lo sa. Epperò ci sono cose che stupiscono. Un monologo del 1998, intitolato “La democrazia”, nella raccolta “Un’idiozia conquistata a fatica”, recitava: “Il referendum, per esempio, è una pratica di democrazia diretta (…). Solo che se mia […]
Separazione delle carriere: nuova speranza o ennesima delusione?
Dopo un recente periodo di oblio, seguito ad anni in cui è stata al centro del dibattito pubblico, si torna finalmente a parlare di separazione delle carriere tra magistratura giudicante e requirente. Il merito è dell’Unione delle Camere Penali Italiane, del Partito Radicale e della Fondazione Luigi Einaudi che lo scorso anno hanno raccolto oltre […]