L’osservazione delle scelte di politica economica e le dichiarazioni di vari esponenti del governo, o di esponenti dei partiti che sostengono il governo, prospettano un futuro populista e “venezuelano” con un marcato senso di sfiducia nel mercato, nelle imprese e nell’iniziativa dei privati. Alla base di tutto c’è una colossale inversione del rapporto tra stato, […]
Nazionalizzazione a prescindere
Non sembri azzardato, di fronte alla genericità’ delle informazioni contenute nel comunicato del Governo, un prudente commento sull’operazione Governo-maggioranza e Benetton deliberata dal Consiglio dei Ministri nelle incerte luci dell’alba. Essa ,apparentemente tramontata la revoca della concessione lapidariamente annunciata dall’avvocato del popolo soltanto ventiquattro ore prima a mercati aperti, prevede l’entrata della Cassa Depositi e […]
Quando cominciamo ad affrontare la realtà?
L’Italia si trova di fronte a un periodo di cambiamento epocale. Il Covid ha reso brutale la necessità di affrontare scelte che erano già evidenti, ma che adesso diventano non più rimandabili. Per contro il governo attuale, e la cultura che rappresenta, non sembra rendersene minimamente conto e stiamo marciando (non allegramente per fortuna…, ma […]
Ricordo di Alfredo Biondi
Con Alfredo Biondi, morto a 92 anni nella sua Genova, scompare l’ultimo dei grandi liberali che questo nostro Paese ha avuto la fortuna di vedere operare nella politica della prima e della seconda Repubblica, con una sorte personale inversamente proporzionale al contributo che hanno saputo dare alla vita della nostra democrazia. Se n’è andato dopo […]
C’era una volta il Parlamento
Non sono bastati i tanti decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri emessi anche in tema di libertà costituzionali in barba alla riserva di legge garantita dalla Costituzione, né le questioni di fiducia poste a ripetizione dal Presidente del Consiglio a nome del Governo, previo “assenso esplicito” del Consiglio dei Ministri, per fare pressione, umiliandolo, […]
Lezioni sul mondo dalla pandemia Covid-19
La reazione alla paura e l’incertezza, infuse dalla propagazione rapida e letale del nuovo coronavirus, e al severo impatto economico del confinamento sociale, hanno fatto insorgere speculazioni su un cambio radicale nell’etica e l’ordine globale post crisi. Con probabilità, non sarà così. Molti segnali suggeriscono che la pandemia, e la reazione alla stessa, non stravolgeranno […]
Trump in difficoltà nei sondaggi. Si allarga il fronte dello scontro. Iowa e Georgia osservati speciali
Giacomo IamettiAvvocato, nato nel 1985 a Busto Arsizio. Laureato in Giurisprudenza a Como nel 2009, diplomato presso la Scuola di Specializzazione alle Professioni Legali dell’Università degli Studi di Milano nel 2011. Nel 2009 è vincitore della borsa di studio della Scuola di Liberalismo di Milano, istituita dalla Fondazione Luigi Einaudi. E’ coautore dei “Chaiers Adriana […]
Ralf Dahrendorf e il Muro di Berlino, trenta anni dopo
Nel 1990 Ralf Dahrendorf pubblicò un libro in forma di lettera immaginaria ad un amico polacco sugli eventi del 1989. Dato alle stampe in Italia da Laterza, il libro si intitola 1989. Riflessioni sulla rivoluzione in Europa, sulla falsariga del libro del politico e pensatore conservatore Edmund Burke Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia sugli eventi […]
L’imbuto di Norimberga
Norimberga è una città che ricorre nelle citazioni perché vi si svolsero i processi contro i nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah, e per la sindrome che porta il suo nome, per cui un imputato, a causa di pregiudizi, viene considerato colpevole indipendentemente dal l’accertamento dei fatti in sede processuale. Da qualche […]
Una persona per bene
È scomparso improvvisamente Alberto Alesina, economista liberale, bocconiano, professore ad Harvard. Ha avuto una brillantissima carriera accademica ed un grande successo come editorialista. Fu presto considerato tra i migliori giovani economisti a livello mondiale; i suoi articoli publicati con Giavazzi sul Corriere della sera hanno sempre suscitato attenzione e dibattito anche al di fuori del […]