Dopo l’allargamento a 27 l’Unione Europea si caratterizza per una aggregazione di stati molto eterogenei per lingua, storia, costumi, economia e obiettivi. Può essere considerata zona di libero scambio di merci, servizi, capitali e lavoro. Grazie alla BCE ha una moneta comune che costringe i 19 stati aderenti a una regola ortodossa di condotta monetaria. […]
La “moneta intelligente” della Cina
Mentre i responsabili delle politiche finanziarie statunitensi ed europee stanno appena iniziando a studiare e discutere la possibilità di creare un dollaro o euro digitale, la Cina è nel pieno sviluppo per la digitalizzazione della sua intera economia Un recente saggio del “Lawfare Institute” di Yaya J. Fanusie (ex analista della CIA ed attualmente […]
L’impatto del capitale finanziario. L’ordine nel disordine
Di questi tempi è risultato assai difficile tracciare un’analisi politica volta a circoscrivere chiaramente lo scenario italiano. Tutto risulta esser in costante movimento: molta tensione, tanta euforia, eccessiva irrazionalità, numerose contraddizioni, parecchie prese di posizione sbilenche. Ciò che si scrive oggi si potrebbe rivelare totalmente ribaltato, smentito, anacronistico ed inopportuno già domani. Non a caso, […]