L’Italia in guerra:aspetti causali e risvolti mitici

Una adeguata dissertazione in ordine alle cause dell’entrata nel primo conflitto mondiale dell’Italia implica una approfondita riconsiderazione storiografica che scompagina consolidati schemi per lo più comunemente e acriticamente accettati, aventi spesso matrici ideologiche, a volte anche con contorni faziosi, atteso che una diversa, più articolata e coerente interpretazione dei fatti stride con la mitologia repubblicana […]

“Pianeta monarchia” Analisi e prospettive per il terzo millennio

L’eminente studioso di storia e letteratura, Professor Luca Lombardi, collaboratore di diverse università europee, ricercatore numismatico e responsabile della casa editrice “Biblionumis Edizioni”, nonché Ispettore per la Puglia e Delegato per la provincia di Bari dell’Istituto per la GUARDIA D’ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON, ha pubblicato, in aggiunta ai suoi sette volumi e ai […]

Ritorno al futuro passato

Da Togliatti alla Schlein: il loop tragico e grottesco dei comunisti in Italia   Non è, né vuole essere un ossimoro quello contenuto del titolo. È semplicemente l’immagine di una aspettativa palingenetica coltivata nei primi decenni di questa Repubblica dall’allora Partito comunista, ma successivamente – irrimediabilmente condannata dalla Storia – del tutto abbandonata; ora, invece, […]

Casa Savoia e la sua odissea: 1885 – 1945 politica e costituzionalismo sabaudo nei punti nodali del suo percorso storico

Lo scopo del presente excursus storico/critico non è quello di indagare in toto – né potrebbe avere siffatta pretesa stante la cospicua storiografia già sussistente sull’argomento de quo – un intero sessantennio, quello che drammaticamente ha investito – dalle guerre africane di fine XIX secolo all’epilogo del secondo conflitto mondiale – il nuovo Stato unitario […]

Europa “Supernazione” o Europa delle Nazioni? Realtà dello Stato nazionale nel tessuto dell’Unione Europea

Si assiste sempre più, in uno schema di imperante politically correct, ad una proliferazione di studi e ricerche da parte degli euroentusiasti, ancorché pur essi secondo una graduazione che va dagli ardents tout court a quelli più ragionevolmente moderati nell’ardore pro-istituzioni europee, il cui slogan in ogni caso si sostanzia meramente in “più Europa!”, un […]

Il Dio fallito? Un’altra pagina sulfurea della liberaldemocrazia italiana

I fatti sconvolgenti di questi ultimi giorni in merito alla elezione del Presidente della Repubblica, al di là di esternazioni di profondo dissenso provenienti da più parti – peraltro sacrosante (necessità “stipendiali” di terminare la legislatura, spettacolo indecoroso di candidature/bocciature quasi simultanee, fratture politiche finora impensabili, ecc.) – per la rielezione di un Presidente, l’uomo […]

Grande guerra, milite ignoto e dintorni

1.VALIDITA’ DI ANNIVERSARI E COMMEMORAZIONI   Condizione essenziale perché le commemorazioni di eventi possano servire a qualcosa, il che non è nemmeno certo, è che esse si propongano come occasioni di serie riflessioni storico-critiche e non retoriche o apologetiche circa gli eventi di cui ricorre l’anniversario. Ma così non è stato. E così non è! […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto