Lo scopo del presente excursus storico/critico non è quello di indagare in toto – né potrebbe avere siffatta pretesa stante la cospicua storiografia già sussistente sull’argomento de quo – un intero sessantennio, quello che drammaticamente ha investito – dalle guerre africane di fine XIX secolo all’epilogo del secondo conflitto mondiale – il nuovo Stato unitario […]
L’8 settembre, 78 anni dopo
La fuga da Roma dell’8 settembre fu a mio avviso l’atto più condivisibile del lungo regno di Vittorio Emanuele III. Lasciando la città per Brindisi, che si trovava in territorio già occupato dagli alleati, evitò che i vertici del Paese cadessero in mano ai tedeschi, divenuti il nostro nemico. Salvaguardò così un governo italiano che […]