Articolo pubblicato dalla Rivista trimestrale di Culturale Liberale “Libro Aperto, n. 106, Luglio/Settembre 2021 Lo studio della Costituzione in Italia è abbastanza agevole quando venga praticato attraverso la lettura del testo originale elaborato e votato dai Padri e dalle Madri costituenti. Ciò perché le norme costituzionali, prima dell’approvazione definitiva, sono state attentamente esaminate da […]
Istruzione e cittadinanza attiva tra passato, presente e futuro. La festa dell’Ue del 9 maggio
Qualsiasi celebrazione ha del rituale e rischia di risultare una rassegna di memoria storica con scarsa capacità di svelare il perché e il percome siano in atto le dinamiche politiche del presente. Cercherò di ricordare fatti consegnati alla storia provando, conseguentemente, a porre a fuoco alcuni aspetti riconducibili all’attualità degli impegni presenti e futuri sulla […]
Sei questioni per il quarto referendum in 20 anni
Quello del 20 settembre 2020, l’anno della pandemia e del centocinquantesimo anniversario della Breccia di Porta Pia, è il quarto referendum che, in venti anni (2001-2006-2016-2020), chiama i cittadini a votare per modificare la giovane Costituzione della altrettanto giovane Repubblica italiana. Poco più di 70 anni fa c’era ancora la Monarchia e vigeva lo Statuto […]