I liberali verificheranno solo i fatti

Il governo nato dal 25 settembre introduce in Italia due novità che sconvolgono il conformismo della prassi conservatrice di larga parte del mondo cattolico e di quello della sinistra: il capo è una donna e il governo è di destra vera. Finora la reazione di questo mondo è stata l’imbarazzata incredulità di ritrovarsi privato di […]

Il filo delle libertà

Recensione del libro “Il filo delle Libertà” di Antonio Pileggi (Rubbettino Editore, 2021)   Due anni e qualche mese dopo il libro “Pietre” di cui feci con piacere la prefazione, Antonio Pileggi ha pubblicato un secondo libro, “Il filo delle libertà”, sempre edito da Rubbettino , di formato inferiore, di una novantina di pagine, che […]

Sessanta anni dalla scomparsa di Luigi Einaudi

  1- Il concetto cardine. Luigi Einaudi è scomparso sessanta anni or sono all’età di 87 anni e mezzo. E’ stato un uomo dallo stile modesto e parsimonioso, che ha avuto un altissimo rilievo nel panorama degli studi economici, delle cariche istituzionali, dell’informazione (oltre la cattedra, utilizzava i giornali, i libri e le riviste). E […]

L’enciclica “Fratelli tutti” e i liberali

La sostanza dell’enciclica “Fratelli tutti” va oltre l’ambito della dottrina religiosa quando da parecchie indicazioni sul come organizzare la convivenza. E’ un progetto politico fondato non sulle scelte fatte da cittadini bensì sull’autorità della religione cattolica e  di tutte le religioni. Così frantuma il principio liberale di separazione Stato religioni, che l’esperienza storica ha dimostrato […]

L’ergastolo ostativo alla luce della sentenza della Corte Costituzionale

La sentenza della  Corte Costituzionale sull’ergastolo ostativo apre la strada ad un clima penale meno lontano dal liberalismo. La sentenza ha detto che è incostituzionale il divieto di applicare, a chi non collabora con la giustizia, la legge sui permessi premio e sulla partecipazione al programma di risocializzazione. Ogni condannato deve essere valutato per la sua […]

Von Der Leyen

La presidenza della Commissione UE, Von Der Leyen, ha imbarazzato gran parte dei mezzi di comunicazione italiani. Non perché sia la prima donna, ma perché  eletta con una maggioranza ristretta, 9 voti, quindi con i 14 determinanti del M5S. La cosa  da una parte ha messo in luce l’errore della stampa italiana dell’aver sorvolato prima […]

Migranti, la posta in gioco

La vicenda delle polemiche sul decreto Salvini riferito ai migranti, va al di la degli aspetti contingenti (seppur rilevanti) ed entra nel terreno delle grandi impostazioni di come convivere meglio. Tanto rumore per nulla. Su tale terreno, non mi riferisco alle questioni giuridiche. Prima di tutto perché vengono dopo l’aver stabilito come stare insieme. E […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto