La canea mediatica sulla mozione Segre al Senato, non ha colto l’aspetto politico più concreto. Si è focalizzata sull’astensione del centro destra e sulle critiche da sinistra perché non approvare la Commissione per il contrasto a fenomeni di antisemitismo e di istigazione all’odio, equivale ad incentivarli. Ed è vero che l’astensione, almeno di Forza Italia, […]
L’ergastolo ostativo alla luce della sentenza della Corte Costituzionale
La sentenza della Corte Costituzionale sull’ergastolo ostativo apre la strada ad un clima penale meno lontano dal liberalismo. La sentenza ha detto che è incostituzionale il divieto di applicare, a chi non collabora con la giustizia, la legge sui permessi premio e sulla partecipazione al programma di risocializzazione. Ogni condannato deve essere valutato per la sua […]
Von Der Leyen
La presidenza della Commissione UE, Von Der Leyen, ha imbarazzato gran parte dei mezzi di comunicazione italiani. Non perché sia la prima donna, ma perché eletta con una maggioranza ristretta, 9 voti, quindi con i 14 determinanti del M5S. La cosa da una parte ha messo in luce l’errore della stampa italiana dell’aver sorvolato prima […]
Migranti, la posta in gioco
La vicenda delle polemiche sul decreto Salvini riferito ai migranti, va al di la degli aspetti contingenti (seppur rilevanti) ed entra nel terreno delle grandi impostazioni di come convivere meglio. Tanto rumore per nulla. Su tale terreno, non mi riferisco alle questioni giuridiche. Prima di tutto perché vengono dopo l’aver stabilito come stare insieme. E […]