Dunque, al povero bagnino di Chioggia che aveva tappezzato la sua spiaggia con le foto e le frasi di Mussolini è stata tolta letteralmente l’acqua sotto i piedi, vale a dire la società titolare della concessione non gliela rinnovata, nonostante la procura di Venezia avesse chiesto l’archiviazione per l’ipotesi di reato di apologia del fascismo. […]
Dalla “Ministra” Fedeli con furore
Realizzare il sogno di diventare insegnanti o lavorare all’interno del sistema scolastico è ormai scalata ripida e risaputa. E pensare che in passato per accedere alle cattedre bastava la cosiddetta scuola magistrale, in molti casi solo la terza media per altri ruoli. In questi anni il sistema scolastico è mutato profondamente a causa, non solo […]
Civiltà e costumi non sono tutti sullo stesso piano. Ecco perché
Fiumi d’inchiostro continuano ad essere versati su libri, giornali e riviste per dimostrare che noi euro-occidentali non abbiamo alcun diritto a ritenerci superiori agli altri popoli e alle altre culture dal momento che di «crimini contro l’umanità» ne abbiamo commesso a iosa – guerre, conquiste coloniali, etnocidi, massacri ideologici. È vero, si ammette, che le […]
Allah e la scienza
“Per alcuni secoli, non ci fu campo del sapere…in cui i musulmani non poterono orgogliosamente vantare la loro superiorità”. Così scrive Luciano Pellicani nell’introduzione all’ interessante libro di Elio Cadelo, ora pubblicato dall’editore Palombi: Allah e la scienza: un dialogo impossibile? (pagine 239, euro 14). In verità l’autore, che nella sua pluriennale carriera giornalistica è […]
La selezione? È importante anche per i carabinieri
È una storia dai contorni sempre più chiari e sempre più triste quella che emerge dalle indagini sullo stupro consumato a Firenze da due carabinieri ai danni di due studentesse americane. È un episodio che, alla gravità estrema che è propria di ogni violenza sessuale, unisce una dimensione pubblica che non è irrilevante. E anzi […]
Immigrazione, il conflitto fra due etiche diverse
I flussi migratori hanno sempre caratterizzato la storia dell’uomo sulla terra, fin dall’antichità. Gli spostamenti sono avvenuti per i più vari motivi: condizioni di miseria, territori ostili, guerre. Il desiderio di migliorare il proprio stile di vita ed assicurare un futuro alle generazioni successive è certamente la sfida più grande della nostra esistenza. Insieme ai […]
3 motivi per cui gli intellettuali odiano il liberalismo
Perché gli intellettuali non amano il liberalismo? Corrado Ocone, riprendendo alcune considerazioni di Roberto Esposito su La Repubblica – “Cosa spinge i maggiori intellettuali novecenteschi o a costeggiare il fascismo o ad abbracciare il comunismo?” – ha notato che il liberalismo, anche dopo il fallimento storico dei totalitarismi, riscuote poche simpatie culturali e gli intellettuali, ancora loro, […]
Ius soli, è davvero un baluardo di civiltà?
Negli ultimi giorni a livello mediatico si afferma che lo ius soli sia una legge di civiltà. Sorge pertanto lecito domandarsi in che termini lo possa essere: in Italia vi sono gravi violazioni dei diritti umani nei confronti degli stranieri? A livello normativo la posizione giuridica degli stranieri è identica a quella dei cittadini italiani, […]
Le occupazioni abusive e la tutela dell’ordine pubblico
Non vi è, né vi può essere alcuna differenza tra uomini di razza, nazionalità e colori differenti e tutti gli uomini sono eguali in dignità e diritti. Principi sui quali non si può non essere d’accordo e che si auspica possano diventare diritti effettivi, nella vita di ogni giorno, ad ogni latitudine. L’Italia però non […]
Essere o non essere intolleranti con gli intolleranti?
Un nuovo meme si aggira nella rete: è quello sul paradosso della tolleranza di Popper. Eccolo qua: Il meme illustra un pensiero che si trova ne La società aperta e i suoi nemici (precisamente la nota 4 al capitolo VII del volume I), e che dice: “la tolleranza illimitata deve portare alla scomparsa della tolleranza. […]