La forza del complesso militare-industriale della Turchia, e il disimpegno degli americani dal Medio Oriente, ne hanno facilitato il posizionamento assertivo nel teatro nei conflitti regionali. Questa autosufficienza ha sostenuto le ambizioni geopolitiche del paese in Iraq, Libia e Siria, e permesso sia l’estensione delle operazioni navali nel Mediterraneo, sia l’istallazione di basi in Qatar […]
La “moneta intelligente” della Cina
Mentre i responsabili delle politiche finanziarie statunitensi ed europee stanno appena iniziando a studiare e discutere la possibilità di creare un dollaro o euro digitale, la Cina è nel pieno sviluppo per la digitalizzazione della sua intera economia Un recente saggio del “Lawfare Institute” di Yaya J. Fanusie (ex analista della CIA ed attualmente […]
L’Europa: una sfida di leadership
Le vicende dell’Afghanistan rivelano l’inconsistenza del ruolo internazionale degli europei. Appare chiara la posizione parassitaria dell’Europa in ambito Nato, non venendo i singoli paesi nemmeno informati circa le decisioni strategiche degli Stati Uniti. In tale prospettiva risulta difficile anche definire gli obiettivi finali dell’alleanza atlantica: una comunità di difesa contro chi? Dopo la caduta dell’Unione […]
Luci e ombre. La Cina a 20 anni dall’adesione all’Organizzazione Mondiale del Commercio
Dopo due decenni dall’adesione al WTO la Cina non rispetta ancora una vasta gamma di impegni e responsabilità, a scapito sia dei suoi partner commerciali che del sistema economico internazionale e rappresenta una minaccia fondamentale per l’ordine economico internazionale liberale e la comunità globale Un recente rapporto dell’ITF “Fondazione per la tecnologia dell’informazione e […]
Il Partito Comunista Cinese e la sua prospettiva futura sulle relazioni con gli USA
Il saggio di un ex membro del Partito Comunista Cinese ci fornisce lo sguardo storico, con gli occhi di un insider, del punto di vista di Pechino sulle relazioni con gli Stati Uniti L’Hoover Institution dell’Università di Stanford è un think tank di politica pubblica statunitense di rilevanza mondiale; la direttrice del gruppo di […]
Obiettivi della Nato
Trovo difficile condividere l’esultanza dimostrata dai nostri quotidiani a proposito della comune dichiarazione in sede Nato su Russia e Cina. Non è chiaro per quale motivo noi dobbiamo considerare con ostilità i rapporti con questi due stati. La Russia è una modesta potenza sul piano economico ed un gigante su quello militare. Ma non credo […]
USA-UE vs Cina: la guerra fredda è già iniziata
Alle recenti sanzioni adottate dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, la Repubblica Popolare Cinese reagisce con contromisure. Le nuove disposizioni “ritorsive” sono entrate in vigore il 10 giugno, giorno antecedente l’inizio del G7 Non tarda ad arrivare la risposta della Repubblica Popolare Cinese alle recenti sanzioni applicate da Stati Uniti ed Unione Europea. Il […]
Gli USA si armano legalmente contro la Cina. Chiederanno un risarcimento alla PRC per il covid-19
Le autorità cinesi hanno ripetutamente affermato di aver fornito al mondo tutte le informazioni sulla comparsa del coronavirus. Tuttavia, le recenti pubblicazioni sui media occidentali fanno rivivere ancora una volta la versione della perdita di laboratorio. In questo contesto, gli Stati Uniti hanno avviato nuove indagini, i cui risultati rischiano solo di complicare le già […]
Il governo russo ha approvato un importante progetto di legge sui colossi IT
Il governo della Federazione Russa ha approvato un disegno di legge che obbligherà le aziende informatiche straniere, la cui audience giornaliera è di oltre 500mila utenti russi, ad aprire una sede in Russia per essere sottoposti alla legge e al controllo del regolatore locale. “Tenendo conto dei frequenti casi di non conformità da parte […]
L’asse sino-russo. Una spina nel fianco per gli Stati Uniti
L’incontro fra i ministri degli esteri cinese, Wang Yi, e russo, Sergey Lavrov, dello scorso marzo è stato tutto tranne un gesto retorico. La dichiarazione unificata alla stampa ha voluto presentare una visione alternativa per la governance del mondo e mettere in chiaro che un ordine globale con gli Stati Uniti in posizione egemonica non […]