Sul conflitto russo-ucraino e sulla fine della pace in Europa. Intervista al filosofo Salvo Vasta

A più di un mese dall’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, mentre Biden ripete che in gioco ci sono le democrazie del mondo, la risposta della nostra politica è pressoché allineata. Al netto di Sinistra Italiana e pochi altri fuori dal coro e di Conte che definisce “impensabile un riarmo”, l’Italia è tra i paesi […]

Un salto in avanti

Estratto liberamente tratto dal capitolo “Dove vogliamo andare”, paragrafo “L’opportunità di una proposta apparentemente irragionevole” del libro di Michele Gerace “Qualcosa che sfiora l’utopia” (Jouvence).   Quando tutto questo sarà finito, quando la guerra sarà finita e la pace trattata in modo onorevole e giusto, quando la storia presenterà al tiranno Putin il conto della crudeltà di […]

Putin e l’Ucraina. Imperialismo postsovietico ed Eurasiatismo

Dopo la caduta dell’Unione Sovietica e lo scioglimento del Patto di Varsavia è sicuramente mancata la volontà di ridefinire i rapporti di forza in Europa da parte dei Paesi occidentali, nell’errata convinzione che le regole della democrazia liberale dovessero ormai essere universalmente riconosciute. L’allargamento della Nato verso i Paesi che facevano parte del Patto di […]

La pericolosa ritrovata unità dell’Iran

Una nuova era si è aperta per la Repubblica Islamica dell’Iran, con una ritrovata unità che strizza l’occhio ai riformisti, ma cementa il potente apparato parallelo. Dalla sua fondazione nel 1979, è stata caratterizzata dall’esistenza di uno stato nello stato. I premier, alla guida degli esecutivi scelti con suffragio diretto, e i leader supremi, al […]

Il ritorno dell’estremismo islamico

La lotta per il primato fra la teocrazia sciita iraniana e le monarchie sunnite del Golfo Persico, alla quale si è unita la Turchia, attraversa le guerre in corso nel Medio Oriente. Entrambe le parti hanno galvanizzato, e militarizzato, l’identità religiosa, per mobilitare masse e minoranze, secondo i casi, e aumentare la propria sfera di influenza. Le […]

La Turchia e l’occidente

La forza del complesso militare-industriale della Turchia, e il disimpegno degli americani dal Medio Oriente, ne hanno facilitato il posizionamento assertivo nel teatro nei conflitti regionali. Questa autosufficienza ha sostenuto le ambizioni geopolitiche del paese in Iraq, Libia e Siria, e permesso sia l’estensione delle operazioni navali nel Mediterraneo, sia l’istallazione di basi in Qatar […]

La “moneta intelligente” della Cina

Mentre i responsabili delle politiche finanziarie statunitensi ed europee stanno appena iniziando a studiare e discutere la possibilità di creare un dollaro o euro digitale, la Cina è nel pieno sviluppo per la digitalizzazione della sua intera economia   Un recente saggio del “Lawfare Institute” di Yaya J. Fanusie (ex analista della CIA ed attualmente […]

L’Europa: una sfida di leadership

Le vicende dell’Afghanistan rivelano l’inconsistenza del ruolo internazionale degli europei. Appare chiara la posizione parassitaria dell’Europa in ambito Nato, non venendo i singoli paesi nemmeno informati circa le decisioni strategiche degli Stati Uniti. In tale prospettiva risulta difficile anche definire gli obiettivi finali dell’alleanza atlantica: una comunità di difesa contro chi? Dopo la caduta dell’Unione […]

Luci e ombre. La Cina a 20 anni dall’adesione all’Organizzazione Mondiale del Commercio

Dopo due decenni dall’adesione al WTO la Cina non rispetta ancora una vasta gamma di impegni e responsabilità, a scapito sia dei suoi partner commerciali che del sistema economico internazionale e rappresenta una minaccia fondamentale per l’ordine economico internazionale liberale e la comunità globale   Un recente rapporto dell’ITF “Fondazione per la tecnologia dell’informazione e […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto