Nel gennaio del 1792 appare, in forma anonima, sulla Berlinische Monatsschrift (la stessa rivista sulla quale, nel 1784, Kant aveva pubblicato la sua Risposta alla domanda : che cos’è l’illuminismo?), un saggio di cui l’anno successivo Wilhelm von Humboldt dichiarerà di essere l’autore. Si tratta di un breve testo, in realtà una lettera, che ha […]
Edmund Burke. Un old whig di fronte alla Rivoluzione francese
Quando i coloni americani si opposero alla politica fiscale esercitata dalla Madrepatria nei loro confronti (il Sugar act è del 1764 e lo Stamp act del 1765), Edmund Burke prese le loro difese. Su questo tema, in America, si erano espresse figure rilevanti, come Bejamin Franklin, Thomas Jefferson e Samuel Adams, rifacendosi al principio del […]
Kant, il lancio del nano e il Consiglio di Stato
Nelle Dichiarazioni universali, che nacquero nel clima della Rivoluzione americana e della Rivoluzione francese, i singoli individui erano tutelati solo nel quadro dei rapporti fra Stati. Nel XIX secolo il diritto internazionale dimostra maggiore sensibilità verso i singoli, come testimoniano le Convenzioni che vietano la tratta degli schiavi e, fra il 1889 e il 1907, […]
Ci hanno negato la giustizia
Ieri sono stati arrestati in Francia 7 terroristi italiani dell’area della sinistra, colpevoli di fatti di sangue compiuti in Italia, nei tragici “anni di piombo”. Scappati in Francia, sul finire degli anni ottanta, quando i vari movimenti terroristici italiani erano stati sgominati dalle massicce retate delle forze dell’ordine. In Francia avevano trovato l’accoglienza del presidente […]
Raymond Aron. Lo sguardo critico e l’oppio ideologico
Nell’introduzione ai Mémoires di Raymond Aron, Tzvetan Todorov scrive che, per accostarsi al suo pensiero, è necessario considerare le vicende che lo segnarono durante il soggiorno in Germania nel 1933. In quel clima, ricorda Aron, Alain o Brunschvicg, i filosofi che erano stati i suoi maestri, non potevano più offrirgli strumenti adeguati per comprendere il […]
Orwell, 1984
George Orwell, pur riconoscendosi nel laburismo, fu sempre critico verso la sinistra inglese ed europea, che accusava di essere subalterna a Mosca. La sua partecipazione alla Guerra civile spagnola gli consentì di verificare la spietatezza con cui i comunisti, spagnoli e russi, eliminavano anarchici, socialisti, e trotzkisti, considerati eretici per l’ortodossia sovietica. Omaggio alla Catalogna, […]
Il liberalismo personalistico di Wolfgang Schäuble: una raccolta dei suoi discorsi
Un’utile lettura per comprendere la visione etico-politica di Wolfgang Schäuble è data dalla raccolta di alcuni suoi discorsi tenuti tra il 2009 e il 2017 e da poco pubblicati in italiano per “Il Canneto Editore (pp. 134, €18). A cura di Christina di Greeve Carmer, la quale firma anche la postfazione, e con prefazione di […]
Leonardo Sciascia. Passione, Ragione e Ironia
L’opera di Leonardo Sciascia, come la sua vita, è sempre stata votata ad una incessante ricerca della verità, animata, con spirito illuministico, dalla ragione critica e dal dubbio. Questo stile di esistenza e di scrittura ha consentito a Sciascia di accostarsi a questioni che potevano riguardare la politica, la fede, il diritto, con un atteggiamento […]
New Deal: Roosevelt e Reagan a confronto
Cosa potranno mai condividere un presidente democratico e uno repubblicano degli Stati Uniti? Domanda quantomai attuale vista l’odierna polarizzazione sociopolitica in America, ma Franklin Delano Roosevelt e Ronald Reagan avevano in comune molto di più quello che si potesse immaginare. Considerati forse il presidente USA più a sinistra rispettivamente più a destra del Novecento, il […]