La più emblematica cifra della politica contemporanea è l’appello costante, esasperante, martellante al popolo. Del resto, si dirà, semplificando e anche un po’ banalizzando, non è forse la democrazia quella forma di regime politico in cui è il popolo a essere sovrano e, pertanto, spetta a lui decidere su tutto? Da sempre questo è l’argomento […]
5 stelle, 2 linee, 1 governo trasformista
Ciascun partito utilizza gli strumenti decisionali (parlare di “democrazia”, in certi casi, è decisamente esagerato) che preferisce. Se c’è chi crede che votare on line, utilizzando una piattaforma proprietà d’altri, abbia un senso è una trasparenza buon o mal per lui. Trattasi di atto di fede, come tale non sindacabile. Posto ciò, il responso 5 […]
Come salvare la democrazia e l’Occidente
Scansiamo subito gli equivoci. Quello di cui oggi parliamo non è l’ennesimo libro sulla crisi della democrazia. O meglio lo è, ma il tema è affrontato da una prospettiva diversa che non è quella che per lo più vige nella politologia e in genere nelle scienze sociali. Il fatto è che i tre autori, il […]
Liberalismo e democrazia nella società post-industriale
Mi pare insufficiente parlare di liberalismo e democrazia nel mondo contemporaneo, come qui fa Corrado Ocone, se non si fa anche un’analisi delle trasformazioni economiche e sociali delle nostre società. Nessun determinismo economico s’intende, ma se non si tiene conto che il popolo (un tempo si diceva le masse) è culturalmente diverso da quello dei […]