Alcune osservazioni sulle scelte di politica economica

Un ennesimo scivolone della Presidente della BCE, la Signora Christine Lagarde, lascia perplessi tutti coloro che sperano in una politica monetaria che sia d’aiuto all’economia reale. A chiusura dell’ultima riunione del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, infatti, la Presidente della BCE, invece di chiarire le scelte di politica monetaria, è rimasta nell’ambiguità, lasciando solo […]

Stagflazione. Ci siamo.

Le imprese italiane stanno affrontando un autunno durissimo ma, nonostante che lo stoccaggio del gas protegga (a carissimo prezzo) il Paese da eventuali shock di sistema, il costo altissimo ed altalenante dell’energia impatta inesorabilmente sui conti aziendali e, di conseguenza, ipoteca una pressoché certa prosecuzione della crescita dei prezzi al consumo, almeno ancora per tutto […]

L’ombra del dollaro sula crescita economica

Il 28 settembre scorso è stata approvata dal Consiglio dei ministri la Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) del 2022, nella sola parte relativa all’analisi delle tendenze in corso ed alle previsioni per l’economia e la finanza pubblica italiane a legislazione vigente. Com’era, dal mio punto di vista, fin troppo facilmente prevedibile il documento evidenzia […]

È solo una questione di short selling? Il caso GameStop e le regole che servono per il nuovo corso dei servizi finanziari

*L’articolo riporta opinioni personali dell’Autore e non impegna la Commissione per cui il dirigente lavora.   Il settore dei servizi finanziari sta subendo una trasformazione tanto importante quanto irreversibile ma, tuttavia, si ha come l’impressione che questo mutamento vede ancora oggi troppo spesso i regolatori (e non mi riferisco solo a quanto accade in Italia) […]

Scomparso dai radar il base effect?

Oggi appare definitivamente archiviato ciò che, invece, sembrava acquisito ancora ad inizio estate 2021, ovvero l’idea di ritenere che i prezzi avrebbero visto una fiammata transitoria per via del confronto con il lungo periodo di deflazione causato dai lockdown. Ad oltre un anno di distanza dalle prime avvisaglie di un incremento incontrollato dei prezzi, la […]

Alcune osservazioni sulla giustizia italiana

Premessa La giustizia è un servizio pubblico di fondamentale importanza che lo Stato ha il dovere di garantire a tutti i cittadini per il mantenimento della pace sociale. Il livello di efficienza della giustizia, inoltre, è un fattore determinante per la crescita di un Paese. Un sistema processuale non tempestivo, infatti, produce effetti dannosi sul […]

Qualche calcolo può aiutare la giustizia

Non è la prima volta che torno sui problemi della giustizia per rappresentare come l’attuale sistema delle sanzioni, in particolare quelle penali, risultano essere spesso irrazionali e, in una logica “costi-benefici”, spiegano la scelta, moralmente riprovevole ma razionalmente giustificata, di delinquere. Gli esempi non mancano e vi propongo, per farvi meglio intendere cosa voglio dire, […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto