Il 28 settembre scorso è stata approvata dal Consiglio dei ministri la Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) del 2022, nella sola parte relativa all’analisi delle tendenze in corso ed alle previsioni per l’economia e la finanza pubblica italiane a legislazione vigente. Com’era, dal mio punto di vista, fin troppo facilmente prevedibile il documento evidenzia […]
Lo STATO e le BANCHE: l’attacco all’Economia Reale e alla Società Civile
Mentre il mainstream distrae il popolo con la guerra che vogliono solo i potenti ma non le genti, dietro le quinte, con un annuncio stringato, sull’Ansa del 2 marzo 2022, che sfugge a tutti i cittadini, lo Stato annuncia, tramite il suo ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, una iniziativa, chiamata IDPay, ben […]
La tv non può bastare alla Russia di Putin senza il frigorifero pieno
Come forse non tutti sanno, la Russia di oggi, dal punto di vista economico, è un paese assai fragile e con una fortissima discontinuità tra le grandi città e le zone rurali e ciò, nonostante, le immense ricchezze umane e di risorse naturali. Questo nonostante che la Russia abbia compiuto un enorme balzo in avanti, […]
Se le imprese chiudono, chiude l’Italia. Coraggio per garantire libertà.
Sul fronte tributario, specie nelle dinamiche esattoriali, il Paese è in totale confusione. Sul fronte lavoro, specie per le piccole e medio imprese, il Paese è quasi sottosoglia minima di dignitosa sopravvivenza. Sul fronte pandemico, come si suol dire nel gergo forense, ci si riporta ai fatti noti. Lo Stato italiano, dati della Cgia di […]
L’individualismo metodologico di Carl Menger
Le origini della sociologia sono legate all’esigenza di trovare un metodo che si accosti alle scienze umane col rigore che la ricerca applica all’indagine dei fenomeni naturali. Nel descrivere le leggi del divenire sociale, ogni elemento è considerato, in tale contesto, come parte di una totalità organica. Il modello olistico è presente nella cultura occidentale […]
La pandemia nascosta
I numeri della pandemia di Covid 19 sono davvero molto pesanti, la triste contabilità dei morti ci porta ad un numero che sta superando il numero di vittime civili del secondo conflitto mondiale. La speranza si ripone nei vaccini che sono stati messi in campo per contrastare la diffusione del morbo, con la speranza in […]
Cashback o cashcrack?
Nel D.M. 156/2020 del Ministro Gualtieri non c’è una sola parola che individui la finalità di contrasto all’evasione fiscale tramite l’iniziativa del c.d. “cashback”. Il motivo è semplice: non solo l’evasione fiscale non è al centro delle disposizioni della legge di bilancio n. 160/2019, art. 1 commi dal 288 al 290, ma non è il motivo reale d’ispirazione […]
Scuola e sanità tra pubblico e privato
I punti messi in evidenza dal Piano governativo per la ripresa sono in linea di massima da condividere a condizione che non nascondano un obiettivo perverso di statalismo diffuso. Qualche considerazione meritano le aree nelle quali il settore pubblico è più interessato: scuola e sanità. Scuola Secondo me la scuola deve avere tre grandi obiettivi. […]
Giustizia fiscale
In questi giorni drammatici nei quali è incerto il futuro della nostra società civile, colpita da virus e da recessione, vengono prodotti studi e segnalate iniziative di riforma del sistema fiscale volti a farlo divenire più giusto. Si debbono fare alcune considerazioni. La prima riguarda il concetto di giustizia. Come tutti i valori primari (buono, […]
La risposta non è la spesa
Tutti oggi implorano un intervento dello stato salvatore di fronte alle prospettive disastrose del F.M.I. Ma lo stato può fare qualcosa per consentire al mercato di riprendere a funzionare? Noi viviamo una crisi che precede il Covid e che nasce da una cultura ormai radicata che disprezza i meccanismi di mercato. È la cultura dell’uguaglianza […]