Luigi Einaudi e Benedetto Croce sono, rinomatamente, due dei più influenti intellettuali del secolo scorso per quanto concerne il panorama politico – e non solo, Italiano: il pensiero e l’attività politica del primo, e le dottrine filosofico-politiche del secondo, hanno accompagnato l’andamento dell’Italia in modo ponderato, ed intellettualmente effervescente. Non stupisce minimamente, pertanto, come tra […]
Le illiberali libertà dei No-vax e dei No-Green pass
Un bambino, il cui cervello in formazione, come ci dice il neuroscienziato Lamberto Maffei, possiede il doppio di sinapsi rispetto a quello del suo pediatra, non gradirà sentirsi dire che gli fa male mangiare tutta la nutella che vorrebbe, né comprenderà perché dovrà evitare di fare pipì quando e dove vuole, come gli dicono a […]
Il filo delle libertà
Recensione del libro “Il filo delle Libertà” di Antonio Pileggi (Rubbettino Editore, 2021) Due anni e qualche mese dopo il libro “Pietre” di cui feci con piacere la prefazione, Antonio Pileggi ha pubblicato un secondo libro, “Il filo delle libertà”, sempre edito da Rubbettino , di formato inferiore, di una novantina di pagine, che […]
La somma virtù del lasciare in pace gli altri
A Christian, che possa trovare pace eterna e piena libertà là dove ora è giunto Nel “Saggio sulla libertà”, John Stuart Mill tesseva una rimarchevole lode nei riguardi della diversità di ogni singolo essere umano e del potere delle individualità: «La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da […]
Il Senato delle libertà
Superato l’esito del referendum, il vero scarto nella riforma istituzionale potrà avvenire con il superamento dell’anomalia tutta italiana del bicameralismo perfetto. Una questione cruciale che infastidisce molti per la sua complessità e che corre il rischio di essere, una volta di più, accantonata. Fallita quella che fu la proposta, che a molti parve alquanto pasticciata, […]
La Costituzione non è un optional
Il Governo con una sorta di “dispotismo paternalistico” ha decretato, ignorando prevalentemente il Parlamento, una sostanziale “dittatura dell’emergenza sanitaria” mediante una concitata e pletorica regolamentazione precettistica, inflessibile, minuziosa nel dispensare proibizioni e divieti, e duramente punitiva perché nutrita della sfiducia verso i cittadini. Di questo armamentario normativo che mira a modellare giuridicamente, con paternalistica determinazione, […]
In nome della “salus populi” si sospendono le garanzie costituzionali
La c.d .”Fase Due” per il contenimento del covid-19 decisa dal Governo segue l’impostazione della Fase precedente. Siamo ancora, con deprecabile continuità, di fronte ad una sorta di “dispotismo amministrativo” che “consente” e “permette” ai cittadini l’esercizio di fondamentali diritti di libertà garantiti dalla Costituzione disegnandone i confini e le modalità di attuazione. Giuseppe BozziProfessore […]
Se un orso ci ricorda il valore della libertà
Il tema della libertà, della sua essenza e delle sue limitazioni, costituisce una questione annosa e mai conclusa. D’altronde, i continui cambiamenti, il mutare delle condizioni delle nostre società pongono in essere il costante dibattito su di essa, in particolare sui pericoli che essa può correre, sia a causa di tradizionali agenti “invasivi”, su tutti […]
Humboldt e la libertà dell’individuo nello Stato
Friedrich Wilhelm Christian Carl Ferdinand Freiherr von Humboldt, noto più semplicemente come Wilhelm von Humboldt nasce a Potsdam il 22 giugno 1767 e muore a Tegel l’8 aprile 1853; il padre era un ufficiale prussiano, nominato poi ciambellano della corte prussiana per i meriti acquisiti nel corso della guerra che, per sette anni, tra il 1756 […]
Essere o non essere intolleranti con gli intolleranti?
Un nuovo meme si aggira nella rete: è quello sul paradosso della tolleranza di Popper. Eccolo qua: Il meme illustra un pensiero che si trova ne La società aperta e i suoi nemici (precisamente la nota 4 al capitolo VII del volume I), e che dice: “la tolleranza illimitata deve portare alla scomparsa della tolleranza. […]