Le autorità cinesi hanno ripetutamente affermato di aver fornito al mondo tutte le informazioni sulla comparsa del coronavirus. Tuttavia, le recenti pubblicazioni sui media occidentali fanno rivivere ancora una volta la versione della perdita di laboratorio. In questo contesto, gli Stati Uniti hanno avviato nuove indagini, i cui risultati rischiano solo di complicare le già […]
Res publica res populi, forse…
Pubblicato ieri dalla Corte dei conti il Rapporto sulla gestione delle partecipazioni societarie del Comune di Roma. Emerge una situazione disastrosa. La dimensione considerevole dello strumento societario nel settore pubblico e gli squilibri di bilancio derivanti da gestioni societarie in perdita, le cause principali Scriveva Cicerone in De Republica: Est igitur, inquit Africanus, res […]
Amazon vs Commissione EU: 1 a 0 e palla al centro
Vinta la causa dinanzi il Tribunale dell’Unione europea. Non c’ è stato nessun aiuto di stato illegittimo in favore della filiale lussemburghese del gruppo statunitense per 250 milioni di euro Amazon esce totalmente vittoriosa nei giudizi contro la Commissione Europea. Per il momento, non dovrà versare i 250 milioni di tasse al Lussemburgo. Sono state, […]
L’Umanesimo liberale di Wilhelm Röpke
Nel 1948 gli Alleati nominarono in Germania un Consiglio Economico e affidarono all’economista Ludwig Erhardt l’incarico di presiederlo. Già nel 1943, prevedendo la sconfitta della Germania, Erhardt aveva sostenuto che, dopo la guerra, sarebbe stato necessario orientarsi verso un’economia di mercato che, entro un sistema di regole, garantisse una genuina concorrenza. Il suo collaboratore, Alfred […]
Le azioni collettive raddoppiano
La partenza prevista per la class-action ex articolo 840-bis del codice di procedura civile sembra essere definitivamente acquisita al 19 maggio 2021, ma il dubbio è se, a quella data, sarà pronta la piattaforma ministeriale per raccogliere le adesioni degli interessati. La disciplina, ricordiamo, è stata introdotta nel nostro ordinamento con la legge 12 aprile […]
È possibile una sovranità tecnologica europea?
Il Centro Economia Digitale ha presentato qualche giorno fa il proprio position paper sulla Sovranità Tecnologica. Un documento che motiva l’esigenza di adottare una strategia a livello europeo. Il documento definisce la Sovranità Tecnologica come l’abilità di generare conoscenza tecnologica e scientifica autonomamente, ovvero anche di utilizzare capacità tecnologiche sviluppate altrove attraverso l’attivazione di partnership […]
La pandemia nascosta
I numeri della pandemia di Covid 19 sono davvero molto pesanti, la triste contabilità dei morti ci porta ad un numero che sta superando il numero di vittime civili del secondo conflitto mondiale. La speranza si ripone nei vaccini che sono stati messi in campo per contrastare la diffusione del morbo, con la speranza in […]
PNRR: Analisi e critiche
L’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2021 si articola in 6 missioni, che a loro volta raggruppano 16 Componenti funzionali a realizzare gli obiettivi economico-sociali definiti nella strategia del Governo oramai dimissionario. Le Componenti si articolano in 48 Linee di intervento per progetti. Per […]
Stop the Game
04/01/2021 Game Stop è quotata in borsa al valore di 17,25 dollari per azione. La società, nata nel 1984 a Dallas, attraversa una fase calante del proprio business model, già fortemente compromesso prima della crisi pandemica. E’ il naturale percorso di declino per le compagnie che non hanno adattato le proprie fondamenta di business ai […]
Cashback o cashcrack?
Nel D.M. 156/2020 del Ministro Gualtieri non c’è una sola parola che individui la finalità di contrasto all’evasione fiscale tramite l’iniziativa del c.d. “cashback”. Il motivo è semplice: non solo l’evasione fiscale non è al centro delle disposizioni della legge di bilancio n. 160/2019, art. 1 commi dal 288 al 290, ma non è il motivo reale d’ispirazione […]