Quando cominciamo ad affrontare la realtà?

L’Italia si trova di fronte a un periodo di cambiamento epocale. Il Covid ha reso brutale la necessità di affrontare scelte che erano già evidenti, ma che adesso diventano non più rimandabili. Per contro il governo attuale, e la cultura che rappresenta, non sembra rendersene minimamente conto e stiamo marciando (non allegramente per fortuna…, ma […]

La risposta non è la spesa

Tutti oggi implorano un intervento dello stato salvatore di fronte alle prospettive disastrose del F.M.I. Ma lo stato può fare qualcosa per consentire al mercato di riprendere a funzionare? Noi viviamo una crisi che precede il Covid e che nasce da una cultura ormai radicata che disprezza i meccanismi di mercato. È la cultura dell’uguaglianza […]

Lezioni sul mondo dalla pandemia Covid-19

La reazione alla paura e l’incertezza, infuse dalla propagazione rapida e letale del nuovo coronavirus, e al severo impatto economico del confinamento sociale, hanno fatto insorgere speculazioni su un cambio radicale nell’etica e l’ordine globale post crisi. Con probabilità, non sarà così. Molti segnali suggeriscono che la pandemia, e la reazione alla stessa, non stravolgeranno […]

Denatalità

La popolazione mondiale raggiunge i 7,5 miliardi e si proietta rapidamente verso i 10 miliardi. Il consumo di risorse della terra per il suo mantenimento è elevato ancorché una parte significativa della popolazione viva ancora, nonostante i benefici effetti della globalizzazione, in condizioni di indigenza. È molto probabile che l’uso delle risorse per il fabbisogno […]

Una persona per bene

È scomparso improvvisamente Alberto Alesina, economista liberale, bocconiano, professore ad Harvard. Ha avuto una brillantissima carriera accademica ed un grande successo come editorialista. Fu presto considerato tra i migliori giovani economisti a livello mondiale; i suoi articoli publicati con Giavazzi sul Corriere della sera hanno sempre suscitato attenzione e dibattito anche al di fuori del […]

La semplificazione amministrativa, ovvero se il rimedio è peggiore del male

La prima fase dell’epidemia si è caratterizzata per l’apprensione generale relativa non solo alla situazione del Nord Italia, ma anche al timore per ciò che sarebbe potuto succedere se il virus fosse esploso altrove; molto semplicemente, chiunque era al corrente della debolezza e della probabile inadeguatezza di gran parte dell’apparato sanitario nel far fronte ad […]

La responsabilità del datore di lavoro per contagio da covid-19

Nell’affrontare il tema della responsabilità del datore di lavoro in caso di contagio da Covid -19 occorre una premessa, a mo’ di prooimion metodologico: le righe che seguono sono polemiche (perché solo l’ipocrisia mi risulta più indigesta dell’incapacità) e di non facile lettura (perché involgono questioni tecniche e – nonostante quello che vi hanno inculcato […]

Obbligati a crescere

Abbiamo iniziato l’anno sapendo di avere un debito pubblico troppo alto e di essere in una situazione critica. Per il debito, certo, ma anche perché eravamo il solo Paese europeo a non avere ancora recuperato le posizioni del 2008, prima della doppia crisi che ci ha colpiti tutti, appesantendosi ulteriormente su alcuni. Poi ci è […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto