Dopo l’allargamento a 27 l’Unione Europea si caratterizza per una aggregazione di stati molto eterogenei per lingua, storia, costumi, economia e obiettivi. Può essere considerata zona di libero scambio di merci, servizi, capitali e lavoro. Grazie alla BCE ha una moneta comune che costringe i 19 stati aderenti a una regola ortodossa di condotta monetaria. […]
Scomparso dai radar il base effect?
Oggi appare definitivamente archiviato ciò che, invece, sembrava acquisito ancora ad inizio estate 2021, ovvero l’idea di ritenere che i prezzi avrebbero visto una fiammata transitoria per via del confronto con il lungo periodo di deflazione causato dai lockdown. Ad oltre un anno di distanza dalle prime avvisaglie di un incremento incontrollato dei prezzi, la […]
Osservazioni sulla Nota di aggiornamento al DEF (NADEF)
Investire in materie prime può costituire una buona opportunità di diversificazione del portafoglio e di rendimento, come avvertono un pò tutti i consulenti finanziari anche di casa nostra, prendendo atto del movimento in crescita del prezzo dei metalli industriali e preziosi; di questi, in particolare, rame, nichel, stagno piombo hanno un ruolo sempre più importante […]
Due soluzioni per il problema climatico
Draghi ha ricevuto e rassicurato Greta e Vanessa sull’impegno in tema di cambiamento climatico. Credo che qualcosa di più occorresse dire alle interessate. Ricordiamo che in Europa concorriamo all’inquinamento globale solo per l’8 per cento, mentre gran parte delle emissioni viene dai popolosissimi paesi asiatici oltre che dagli Stati Uniti. Se vogliamo incidere davvero sul […]
Economia di mercato e giustizia sociale nel liberalismo di Luigi Einaudi
Le osservazioni di Luigi Einaudi, durante i lavori dell’Assemblea costituente, sul secondo e sul terzo comma del futuro art. 41 della Costituzione, esprimono pienamente la sua visione del rapporto tra economia e società. Il testo, poi approvato, del secondo comma, definisce i confini dell’iniziativa privata, che “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale, o […]
La “moneta intelligente” della Cina
Mentre i responsabili delle politiche finanziarie statunitensi ed europee stanno appena iniziando a studiare e discutere la possibilità di creare un dollaro o euro digitale, la Cina è nel pieno sviluppo per la digitalizzazione della sua intera economia Un recente saggio del “Lawfare Institute” di Yaya J. Fanusie (ex analista della CIA ed attualmente […]
Del Reddito di Cittadinanza
Il reddito di cittadinanza, come previsto dalla legge attuale, è una offesa alla nostra Costituzione e deve essere migliorato perché violenta il giusto rapporto fra diritti e doveri. Per la mia generazione il principio che “nessun pasto è gratis” è una convinzione granitica al limite del sacro. E lo è stato ancor più per la […]
Effetti dei campionati europei di calcio
Si citano spesso le esternalità; si parla dei fallimenti del mercato. Sono argomenti evocati dai nemici della libera iniziativa, spesso a sproposito, basati su pregiudizi ideologici. Voglio però parlare di un caso recente in cui le esternalità sono palesi. Sono i campionati europei di calcio che hanno creato mobilità di spettatori in Europa e, soprattutto, […]
L’individualismo metodologico di Carl Menger
Le origini della sociologia sono legate all’esigenza di trovare un metodo che si accosti alle scienze umane col rigore che la ricerca applica all’indagine dei fenomeni naturali. Nel descrivere le leggi del divenire sociale, ogni elemento è considerato, in tale contesto, come parte di una totalità organica. Il modello olistico è presente nella cultura occidentale […]
Perché i liberisti non devono lasciare agli statalisti il tema degli aiuti ai poveri
“Se ti disinteressi della “politica” sarà essa ad occuparsi di te, e potrebbe non essere nel tuo interesse…” Lasciare la materia della povertà in mano agli statalisti, concede loro il pretesto di costruire enormi apparati socio-assistenziali che, nelle intenzioni dichiarate, dovrebbero sconfiggere la povertà ma, negli esiti effettivi, la alimentano, attraverso il controllo e […]