I punti messi in evidenza dal Piano governativo per la ripresa sono in linea di massima da condividere a condizione che non nascondano un obiettivo perverso di statalismo diffuso. Qualche considerazione meritano le aree nelle quali il settore pubblico è più interessato: scuola e sanità. Scuola Secondo me la scuola deve avere tre grandi obiettivi. […]
Intelligenza artificiale
Intelligenza Artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà. Se non il titolo, piuttosto il sottotitolo (molto ambizioso) consiglia prudenza a chi si appresta a scrivere una recensione. Suggerisce, appena terminata l’ultima pagina, di fermarsi e riflettere con distacco e pacatezza, se i paragrafi e i capitoli del libro, siano riusciti a fornire risposte a […]
Misure urgenti e maggior clima di fiducia sul risparmio, lettera al Presidente della Repubblica
Pubblichiamo di seguito una “lettera aperta” inviata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 30 ottobre scorso Al Presidente del Repubblica e.p.c. Al Presidente del Consiglio Al Presidente della Camera Al Presidente del Senato Stimato Presidente, ci rivolgiamo a Lei, non solo come studiosi ma soprattutto come cittadini, nella speranza di potere condividere, […]
Recovery
Infrastrutture, ambiente, scuola, giustizia, sanità, digitale. Sono le aree di lavoro che si ritiene necessario attivare per dare modo al nostro paese di riprendere un cammino di crescita abbandonato da oltre dieci anni. Quale il ruolo dello Stato e quale il ruolo degli attori privati? È indubbio che lo Stato debba creare i presupposti e […]
Venezuela o Argentina: il futuro dell’Italia statalista
Anche se secondo qualcuno – la maggior parte delle persone, in effetti, compresi gli studiosi – il mondo sarebbe infestato da “liberisti selvaggi”, la realtà delle cose parrebbe un po’ diversa. Secondo costoro, il problema è che il mercato e la diabolica ideologia ad esso sotteso, il liberismo, si sarebbero impadroniti del globo. In Italia, […]
Giustizia fiscale
In questi giorni drammatici nei quali è incerto il futuro della nostra società civile, colpita da virus e da recessione, vengono prodotti studi e segnalate iniziative di riforma del sistema fiscale volti a farlo divenire più giusto. Si debbono fare alcune considerazioni. La prima riguarda il concetto di giustizia. Come tutti i valori primari (buono, […]
Si muore di fame prima che di coronavirus
Fino a 12 mila decessi al giorno potrebbero prodursi da qui alla fine dell’anno, non per coronavirus, bensì per le conseguenze sociali sui gruppi più vulnerabili delle interruzioni e le alterazioni economiche, determinate dalle misure di prevenzione per contenere il contagio. Secondo l’Università Johns Hopkins, il tasso di mortalità per carenza nutrizionale è destinato a […]
Nazionalizzazione a prescindere
Non sembri azzardato, di fronte alla genericità’ delle informazioni contenute nel comunicato del Governo, un prudente commento sull’operazione Governo-maggioranza e Benetton deliberata dal Consiglio dei Ministri nelle incerte luci dell’alba. Essa ,apparentemente tramontata la revoca della concessione lapidariamente annunciata dall’avvocato del popolo soltanto ventiquattro ore prima a mercati aperti, prevede l’entrata della Cassa Depositi e […]
Quando cominciamo ad affrontare la realtà?
L’Italia si trova di fronte a un periodo di cambiamento epocale. Il Covid ha reso brutale la necessità di affrontare scelte che erano già evidenti, ma che adesso diventano non più rimandabili. Per contro il governo attuale, e la cultura che rappresenta, non sembra rendersene minimamente conto e stiamo marciando (non allegramente per fortuna…, ma […]
La risposta non è la spesa
Tutti oggi implorano un intervento dello stato salvatore di fronte alle prospettive disastrose del F.M.I. Ma lo stato può fare qualcosa per consentire al mercato di riprendere a funzionare? Noi viviamo una crisi che precede il Covid e che nasce da una cultura ormai radicata che disprezza i meccanismi di mercato. È la cultura dell’uguaglianza […]