Perchè i Voucher lavoro hanno avuto un enorme successo? È presto spiegato. In Italia un dipendente costa 31mila euro e ne guadagna 16mila. Cioè la differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore è al 47%, ovvero l’azienda versa allo Stato 15mila euro, tanto quanto guadagna il dipendente. […]
Un Piano Marshall Per L’Africa? Non Ci Sono Le Condizioni
Leader italiani ed europei cominciano a dire che serve un Piano Marshall per l’Africa, per frenare l’emergenza migranti. Il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi ha sostenuto a più riprese la necessità di un grande Piano Marshall per l’Africa, per evitare che l’Europa venga “invasa dai sei miliardi di persone che vivono nella miseria” (Ilgiornale.it, […]
L’impatto del capitale finanziario. L’ordine nel disordine
Di questi tempi è risultato assai difficile tracciare un’analisi politica volta a circoscrivere chiaramente lo scenario italiano. Tutto risulta esser in costante movimento: molta tensione, tanta euforia, eccessiva irrazionalità, numerose contraddizioni, parecchie prese di posizione sbilenche. Ciò che si scrive oggi si potrebbe rivelare totalmente ribaltato, smentito, anacronistico ed inopportuno già domani. Non a caso, […]
Coase, i fari marittimi ed i beni pubblici
“In theory there is no difference between theory and practice. In practice, there is” (Yogi Berra) Ronald Coase è, per l’influenza e profondità dei suoi lavori, uno degli scienziati sociali più importanti del secolo scorso. Formatosi alla London School of Economics e alla University of Chicago, vinse nel 1991 il premio Nobel per “la sua […]
L’economia di mercato? Impossibile senza l’introiezione di una certa moralità
È assai di moda affibbiare la colpa a qualcuno o qualcosa che non gode del nostro favore, anziché svolgere un’analisi critica e matura di un nostro fallimento. L’economia di mercato rientra, non per caso, nel novero della deprecazione di una gran massa di persone che potremmo definire con L. von Mises “nevrotiche”. In un meraviglioso […]
La crescita? 12 condizioni affinché avvenga
L’assistenzialismo genera la malattia che pretende di curare. L’unico modo efficace per combattere efficacemente ed in modo duraturo la povertà, è la creazione di nuova ricchezza. Come si fa a creare nuova ricchezza? Creando nuovi posti di lavoro. Qual è il principale motore per la creazione di nuovi posti di lavoro? L’impresa. Di cosa ha […]
Più tasse, più povertà. Perché la ridistribuzione non funziona
In Italia poveri assoluti nel 2011 erano circa 3,5 milioni. Ora sono 4,7 milioni cioè oltre 1,2 milioni in più. Che è successo? Come è possibile? Le tasse sono aumentate, il gettito è passato da 410 miliardi a 450 miliardi: 40 miliardi in più. La ridistribuzione della ricchezza non ha funzionato? No, non ha funzionato. Ha […]
Il libro di De Carolis? Tutto sommato un omaggio al neoliberalismo
Qualche giorno fa ho letto su Il Foglio una stroncatura, a firma di Michele Silenzi, di un libro di Massimo de Carolis appena uscito per l’editore Quodlibet di Macerata, dedicato alla vicenda, sia intellettuale sia politica, di quello che viene comunemente chiamato “neoliberalismo”: Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalismo e disagio della civiltà. Avevo […]
Perché il capitalismo è meglio del socialismo? Lo spiega Mises con il calcolo economico
Leggendo certi articoli sulla situazione in Venezuela ho capito che il socialismo è un po’ come il tennista italiano con le spallucce vittimiste di cui parla Nanni Moretti: fallisce sempre per colpa dell’arbitro, del vento, della sfortuna, del net, sempre per colpa di qualcuno, mai per colpa sua. La verità è che il socialismo è […]
La flat tax favorisce i ricchi?
La flat tax in Italia è possibile? E soprattutto porterebbe benefici ai cittadini italiani? Partiamo dalla principale critica di chi la avversa: i ricchi pagherebbero quanto i meno abbienti. Ma questo è falso! La flat tax è un’imposta proporzionale, cioè pago in proporzione a quanto guadagno, il che sembra più che ragionevole e incentiva a […]