Crisi della rappresentatività e modelli deliberativi

È fin troppo evidente che i cittadini operano spesso delle scelte poco meditate su questioni riguardo alle quali hanno una conoscenza vaga, dimostrandosi più ricettivi verso le sollecitazioni emotive che attenti alle argomentazioni razionali. Nelle trasmissioni televisive, ad esempio, che orientano il pensiero comune, “l’autorità è nella visione stessa”, come ha scritto Giovanni Sartori, perché […]

Putin e l’Ucraina. Imperialismo postsovietico ed Eurasiatismo

Dopo la caduta dell’Unione Sovietica e lo scioglimento del Patto di Varsavia è sicuramente mancata la volontà di ridefinire i rapporti di forza in Europa da parte dei Paesi occidentali, nell’errata convinzione che le regole della democrazia liberale dovessero ormai essere universalmente riconosciute. L’allargamento della Nato verso i Paesi che facevano parte del Patto di […]

La pericolosa ritrovata unità dell’Iran

Una nuova era si è aperta per la Repubblica Islamica dell’Iran, con una ritrovata unità che strizza l’occhio ai riformisti, ma cementa il potente apparato parallelo. Dalla sua fondazione nel 1979, è stata caratterizzata dall’esistenza di uno stato nello stato. I premier, alla guida degli esecutivi scelti con suffragio diretto, e i leader supremi, al […]

Pensiero lento \ Pensiero veloce

Nella Settima lettera, ricordando le vicende vissute nel corso del terzo viaggio a Siracusa, Platone scrive che le sue perplessità, riguardo al ritorno in Sicilia,  furono vinte  dalla speranza di poter orientare Dionisio II verso la filosofia. Decise così di partire, pur mantenendo le sue riserve riguardo all’autenticità degli  interessi filosofici di Dionisio. Sin dai […]

Il Dio fallito? Un’altra pagina sulfurea della liberaldemocrazia italiana

I fatti sconvolgenti di questi ultimi giorni in merito alla elezione del Presidente della Repubblica, al di là di esternazioni di profondo dissenso provenienti da più parti – peraltro sacrosante (necessità “stipendiali” di terminare la legislatura, spettacolo indecoroso di candidature/bocciature quasi simultanee, fratture politiche finora impensabili, ecc.) – per la rielezione di un Presidente, l’uomo […]

20 luglio 1946: il sabato dell’esempio agli italiani. Quella Politica che partorì la Costituzione.

La prima adunanza plenaria dei Costituenti fu svolta di sabato mattina. Il presidente provvisorio Giovanni Porzio, già deputato nel Regno d’Italia, diede avvio ai lavori alle ore 10:15. Fu una seduta solenne, senza perdite di tempo. Il verbale è di poche pagine[1], ma significative. Un’altezza di pensiero non comune a cui si unisce lo spessore […]

Future generazioni

Quando leggo che a fronte di un debito dello Stato, per spese correnti o investimenti, si vanno a gravare le future generazioni, trovo difficoltà a comprendere. La spesa pubblica sottrae possibilità di consumo o investimento alla spesa privata con la quale entra in concorrenza. Lascio ai keynesiani più o meno ortodossi di sviscerare sulle diverse […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto