Don’t look up

Ho visto alla tv il film Don’t look up. Il tema era lo scontro tra chi voleva deviare una cometa in corsa verso la terra e quindi in grado di annientare l’umanità e chi voleva invece frantumarla in prossimità dell’impatto, così da poterne recuperare il contenuto che sarebbe caduto a pezzi sul nostro pianeta. L’argomento […]

Grande guerra, milite ignoto e dintorni

1.VALIDITA’ DI ANNIVERSARI E COMMEMORAZIONI   Condizione essenziale perché le commemorazioni di eventi possano servire a qualcosa, il che non è nemmeno certo, è che esse si propongano come occasioni di serie riflessioni storico-critiche e non retoriche o apologetiche circa gli eventi di cui ricorre l’anniversario. Ma così non è stato. E così non è! […]

Il patrimonio culturale tra sviluppo sostenibile e promozione del territorio

Ormai da tempo termini quali “sostenibilità”, “resilienza”, “sviluppo sostenibile” e “efficientamento energetico” sono entrati stabilmente nel nostro vocabolario e nelle nostre espressioni, venendo usati anche e soprattutto in riferimento alle trasformazioni che avvengono intorno a noi, e che sono tra l’altro all’attenzione della comunità scientifica, e non solo di essa, per la proposizione e progettazione […]

Il ritorno dell’estremismo islamico

La lotta per il primato fra la teocrazia sciita iraniana e le monarchie sunnite del Golfo Persico, alla quale si è unita la Turchia, attraversa le guerre in corso nel Medio Oriente. Entrambe le parti hanno galvanizzato, e militarizzato, l’identità religiosa, per mobilitare masse e minoranze, secondo i casi, e aumentare la propria sfera di influenza. Le […]

È solo una questione di short selling? Il caso GameStop e le regole che servono per il nuovo corso dei servizi finanziari

*L’articolo riporta opinioni personali dell’Autore e non impegna la Commissione per cui il dirigente lavora.   Il settore dei servizi finanziari sta subendo una trasformazione tanto importante quanto irreversibile ma, tuttavia, si ha come l’impressione che questo mutamento vede ancora oggi troppo spesso i regolatori (e non mi riferisco solo a quanto accade in Italia) […]

A lezione di Pandemia

Se c’è una cosa che mi ha insegnato la pandemia è come una buona parte della popolazione non sia in grado di comprendere un evento tecnico-scientifico. Non si tratta solo di un fatto di cultura in genere, sto parlando di sapere scientifico. Perché una situazione di questa natura e cioè la gestione, il coordinamento e […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto