Le fake news rappresentano il più grande e dibattuto falso problema di questo scorcio d’inizio di campagna elettorale. Da oltre tre anni, talvolta in modo anche serio, la politica ha tentato di occuparsi e regolamentare la presunta emergenza fake news, un fenomeno sempre più presente sul web. Ciò che perdiamo di vista è l’importanza, piuttosto, […]
Il veleno che intossica la scuola? Lo statalismo
La maggioranza di coloro che discorrono di scuola non sa cosa sia la scuola. Non perché se ne parli per sentito dire – oddio, accade anche questo, in Italia tutto si fa a orecchio – e non perché se ne parli senza esperienza. Anzi, intellettuali, insegnanti, giornalisti, dirigenti, politici, sindacalisti, genitori sciorinano dati, statistiche, pedagogie, […]
La mancata interiorizzazione dell’ethos democratico in Italia
In un articolo molto spiritoso, Massimo sconforto, pubblicato venerdì 24 novembre u.s., Il Foglio ricorda che il Corriere della Sera in un anno ha riservato ben quattro interviste a Massimo D’Alema («ma c’è ancora un mesetto di tempo per il conteggio definitivo»).« Il principale quotidiano italiano che spesso critica giustamente la politica per essere lontana […]
Il primato comunista del potere buono
Angelo Panebianco ha scritto, in un articolo sul Corriere della Sera, che il sistema politico italiano è, da sempre, una specie di macchina che produce partiti antisistema ai quali si deve contrapporre, per forza di cose, un argine e il suo Guardiano della diga. L’ultimo guardiano è stato Matteo Renzi ma anche l’attuale presidente del […]
Impresentabili, quell’ossessione di purezza del nostro tempo
La purezza è l’ossessione del nostro tempo. Giancarlo Cancelleri, il candidato del M5S alla presidenza della Regione Sicilia, non ha chiamato il vincitore Nello Musumeci “altrimenti dovrei chiamare Genovese e altri impresentabili, i veri vincitori”. Cancelleri da bravo candidato grillino non solo è onesto ma anche puro, anzi, è così puro che ritiene di non […]
Educare alla libertà responsabile
Avvolto in una nube di dotte citazioni, Dario Berti ha cortesemente polemizzato con me a proposito della mia contrarietà alla legalizzazione delle droghe con probabile relativa nascita di un altro carrozzone statal-burocratico. Cominciamo con Mill e con la questione di non arrecare danno agli altri. So benissimo che non è possibile fissare in modo dogmatico […]
I neotribunali sovranazionali dei media
La sospensione di House of Cards è anche il tramonto dello Stato di diritto. Altro che superpoteri della magistratura forcaiola, oggi abbiamo i neotribunali sovranazionali dei media alimentati dall’opinione pubblica del pensiero unico. La morale dominante si fa legge senza nemmeno transitare per l’odioso Stato etico e la sentenza passa in giudicato con processo super […]
Si arriverà al menu di Stato?
Si arriverà al menu di Stato? Imporre modelli alimentari parrebbe da fiction orwelliana se non avessimo una ventina di proposte di legge sul tema. A Torino le famiglie insorsero contro l’obbligo di refezione scolastica reclamando il “diritto al panino”, cioè di essere esentati dai costi mensa e infilare nella cartella del figlio il pranzo da […]
Giuro.. da domani smetto! Idee e divergenze sulla liberalizzazione delle droghe
“Domani smetto!” È questa la frase ridondante che spessissimo ascoltiamo o diciamo quando siamo consapevoli di abusare di qualcosa che di norma sappiamo faccia male. Ma questa è una controindicazione interna e propria dell’essere umano, costantemente in contrasto con sé stesso, i suoi desideri e le sue esigenze. Ho sempre creduto profondamente nella capacità auto-educativa […]
Coraggio liberali: legalizziamo la cannabis, regolamentiamo la prostituzione
Mi immetto da outsider nel dibattito in corso sul blog della Fondazione Luigi Einaudi con quella che è soltanto in apparenza una provocazione. Voglio infatti proporre un parallelo – a mio avviso cruciale per un dibattito liberale – tra legalizzazione della cannabis e regolamentazione della prostituzione. Ho detto “cannabis” – e non “tutte le droghe” […]