La rimozione del video di Antonio Martino. Alcune utili informazioni per farsi un’opinione.

Ha provocato certamente tanto clamore la notizia diffusa dalla Fondazione Luigi Einaudi, per voce del suo Presidente Benedetto, circa la sospensione per sette giorni dell’account Youtube della fondazione e la contestuale rimozione di un video estratto della lezione tenuta da Antonio Martino l’anno scorso. Ma andiamo con ordine, perché leggo alcuni ragionamenti certamente rispettabili ma […]

Mario Vargas Llosa, tra gli Immortels dell’ Académie Française. Liberalismo versus richiamo della tribù

Il 9 febbraio Mario Vargas Llosa premio Nobel per la letteratura nel 2010, è stato ammesso all’Académie Française. È il primo scrittore che, senza aver pubblicato un’opera in francese, entra a far parte degli Immortels. Tra gli Anni 50’ e 60’ del Novecento la formazione culturale e politica di Vargas Llosa fu influenzata dal marxismo […]

Casa Savoia e la sua odissea: 1885 – 1945 politica e costituzionalismo sabaudo nei punti nodali del suo percorso storico

Lo scopo del presente excursus storico/critico non è quello di indagare in toto – né potrebbe avere siffatta pretesa stante la cospicua storiografia già sussistente sull’argomento de quo – un intero sessantennio, quello che drammaticamente ha investito – dalle guerre africane di fine XIX secolo all’epilogo del secondo conflitto mondiale – il nuovo Stato unitario […]

A cento anni da Storia e Coscienza di Classe di György Lukács

Nella formazione di György Lukács influirono profondamente Kierkegaard, la cui presenza si coglie in L’anima e le forme (1911), come anche Dilthey, Simmel e Weber, prima che maturasse l’interesse per il marxismo nel clima della Repubblica dei consigli di Béla Kun (1919), in cui ricoprì l’incarico di commissario all’istruzione. In seguito alla fine drammatica di […]

L’aumento del valore di mercato di AI, VR e AR entro il 2030: il ruolo dell’economia nel decennio digitale

La stretta connessione tra la realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e intelligenza artificiale (AI) ha portato alla più recente considerazione che, entro il 2030, l’economia potrebbe convergere nella direzione delle competenze digitali. È quello che afferma L’Institute for the Future, stimando che, dal 2020, la percentuale dell’economia digitale aumenterà fino a sette volte entro […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto