Il decreto legge che regolerà i nostri comportamenti durante le “vacanze” di Natale è rimasto orfano di un nickname (niente ristoro, rilancio, salvaitalia, curaitalia e altre amenità) e allora ho deciso di proporre io come chiamarlo: decreto “Natale senza i tuoi”. A leggerlo si capisce bene perché i governanti che tanto hanno coccolato i suoi […]
Il cibo in Costituzione
La Bellanova vole il cibo in Costituzione, Bravi questi politici, umani, sempre colla premura del benessere del cittadino. La Costituzione è un po’ come il bagagliaio dell’utilitaria quando negli anni ’70 si partiva per il mare per starci du’ mesi; ci doveva entra’ tutto: pentole, scolapasta, caffettiera, piatti e posate, lenzuola e cambio lenzuola, asciugamani, […]
Riscopriamo il liberalismo classico
Ci sono dei libri che hanno il dono, forse involontario, di essere editati al momento giusto, quando è divenuta improcrastinabile una presa di coscienza sulle questioni che essi hanno eletto come temi di indagine. A tale funzione risponde, a mio avviso egregiamente, “Crisi e rinascita del liberalismo classico” di Antonio Masala (Edizioni ETS, 2012, pagg. […]
Separazione delle carriere: nuova speranza o ennesima delusione?
Dopo un recente periodo di oblio, seguito ad anni in cui è stata al centro del dibattito pubblico, si torna finalmente a parlare di separazione delle carriere tra magistratura giudicante e requirente. Il merito è dell’Unione delle Camere Penali Italiane, del Partito Radicale e della Fondazione Luigi Einaudi che lo scorso anno hanno raccolto oltre […]
Le occupazioni abusive e la tutela dell’ordine pubblico
Non vi è, né vi può essere alcuna differenza tra uomini di razza, nazionalità e colori differenti e tutti gli uomini sono eguali in dignità e diritti. Principi sui quali non si può non essere d’accordo e che si auspica possano diventare diritti effettivi, nella vita di ogni giorno, ad ogni latitudine. L’Italia però non […]