L’idea che il socialismo fosse una “scienza”, come sostenne Friedrich Engels, rafforzò negli intellettuali e nei militanti, la convinzione che i principi del materialismo dialettico possedessero la stessa validità delle leggi della fisica. La dogmatica marxista non ha seguito il cammino del metodo scientifico, che si nutre di dubbi, ma si è trincerata dietro i […]
Lo statista ed il filosofo in dialogo: un confronto tra Luigi Einaudi e Benedetto Croce intorno al problema del liberismo
Luigi Einaudi e Benedetto Croce sono, rinomatamente, due dei più influenti intellettuali del secolo scorso per quanto concerne il panorama politico – e non solo, Italiano: il pensiero e l’attività politica del primo, e le dottrine filosofico-politiche del secondo, hanno accompagnato l’andamento dell’Italia in modo ponderato, ed intellettualmente effervescente. Non stupisce minimamente, pertanto, come tra […]
Il discorso pubblico tra post-verità e decostruzioni comiche
Alexandre Koyrè, riflettendo sul linguaggio politico dei totalitarismi, scriveva, nel 1943, che non si era mai mentito tanto come in quel tempo, perché i giornali, e soprattutto la radio, erano stati posti al servizio della menzogna. Il pensiero totalitario, sosteneva Koyrè, non si propone di rivelarci il reale, “ma di aiutarci a modificarlo, a trasformarlo, […]
Sulla pre-supposta eternità degli affetti
A Stella, mia Articolo pubblicato dalla Rivista “Pagine Filosofali” il 25 Ottobre 2021 Certamente non è segreto il fatto che nei confronti di un certo testo possa, l’autore, avere maggiore affettività, maggiore riconoscenza, passione, risonanza; non è poco comune come una produzione musicale possa essere per il musicista occasione di catarsi, di pulizia […]
Il Metaverso zuckerberghiano alla luce della Metafisica aristotelica e galileiana
Checché possa dirsene — checché possano dirne quei giusnaturalisti che credevano che lo “Stato di Natura” fosse un luogo ameno nel quale tutto era giusto[1] (e certo: mancando il giusto — in quanto ridotto al singolo ed al suo agire, di che “giusto” può parlarsi?), l’uomo, sin da quando ha concepito la possibilità di potersi […]
L’altro come missione etica nella filosofia heideggeriana
Aver-cura come accarezzamento dell’assenza tra me e l’Altro Parlare della dinamica del vuoto nella filosofia heideggeriana equivale a scoperchiare il vaso di Pandora: così come in Esiodo[1], questo, starebbe a rappresentare, aperto, l’imperversare nel mondo dei mali — e del male in-sé nella sua più tragica e peccaminosa interezza — portando però l’uomo ad […]
I vincoli del comunitarismo
La tendenza del liberalismo ad accogliere i principi universalistici dell’Illuminismo avrebbe in realtà assolutizzato, secondo quanti si riconoscono in un orientamento comunitario, i modelli culturali della modernità, mettendo in ombra le tradizioni lontane da tale prospettiva. Il soggetto del liberalismo procedurale appare, ai comunitaristi, puramente formale, un unencumbered self, per usare l’espressione di Michael Sandel, […]
Lo sguardo kantiano sul mondo
Cosa il trascendentalismo ci dice di noi e del mondo Approcciarsi alla filosofia kantiana — specificatamente alla fase cosiddetta “critica”, è sempre tanto gustosamente arduo quanto consistentemente illuminante, una volta compresa la sua impostazione teoretica. Con questo contributo che stiamo presentandovi, gradiremmo — in modo tanto sintetico quanto speriamo esauriente, delineare in modo efficace le […]
I due concetti di libertà di Sir Isaiah Berlin
Quando, nel 1957, Isaiah Berlin fu chiamato per insegnare Teoria sociale e politica a Oxford, era conosciuto prevalentemente per le sue conferenze e l’opera più estesa che aveva pubblicato, il saggio su Marx, era del 1939. La nomina alla cattedra che era stata di G.D.H. Cole fu accompagnata da qualche perplessità nell’ambiente oxfordiano, ma il […]
La fragilità della democrazia
Il primato del governo delle leggi sul governo degli uomini è un tema che ha attraversato, dall’antichità ai giorni nostri, tutta la storia del pensiero politico. Platone scriveva, nelle Leggi, che le città decadono se il Nomos è calpestato, mentre sono ben amministrate “quando la legge prevale sui magistrati e i magistrati ad essa si […]