Quando, nel 1957, Isaiah Berlin fu chiamato per insegnare Teoria sociale e politica a Oxford, era conosciuto prevalentemente per le sue conferenze e l’opera più estesa che aveva pubblicato, il saggio su Marx, era del 1939. La nomina alla cattedra che era stata di G.D.H. Cole fu accompagnata da qualche perplessità nell’ambiente oxfordiano, ma il […]
La fragilità della democrazia
Il primato del governo delle leggi sul governo degli uomini è un tema che ha attraversato, dall’antichità ai giorni nostri, tutta la storia del pensiero politico. Platone scriveva, nelle Leggi, che le città decadono se il Nomos è calpestato, mentre sono ben amministrate “quando la legge prevale sui magistrati e i magistrati ad essa si […]
John Stuart Mill. Liberalismo e giustizia sociale
John Stuart Mill ebbe una solida formazione classica e, da giovane, tradusse alcuni dialoghi di Platone, usando lo pseudonimo di Antiquus. Apprezzava, in particolare, il Protagora, in cui si delineava la distinzione fra diritti politici e competenza tecnica. Nel mito del Protagora si racconta che gli Dei affidarono a Prometeo e ad Epimeteo il compito […]
L’individualismo metodologico di Carl Menger
Le origini della sociologia sono legate all’esigenza di trovare un metodo che si accosti alle scienze umane col rigore che la ricerca applica all’indagine dei fenomeni naturali. Nel descrivere le leggi del divenire sociale, ogni elemento è considerato, in tale contesto, come parte di una totalità organica. Il modello olistico è presente nella cultura occidentale […]
Ricordando Luciano Pellicani (10 aprile 1939 – 11 aprile 2020), un riformista scomodo
Si può essere socialisti senza essere marxisti, diceva Luciano Pellicani, pensando all’Inghilterra e alla Svezia. E’ ben noto che in Italia la socialdemocrazia non ha mai goduto di buona fama in casa comunista e, anche quando il tempo togliattiano dei “socialtraditori” e dei “socialfascisti” sembrava lontano, era considerato sconveniente distogliere lo sguardo da Mosca per […]
Sylviane Agacinski. La politica dei sessi tra identità, mistione e differenza
La dualità, che sta alla base della condizione umana e che costituisce la conditio sine qua non della riproduzione, rimanda a una ineludibile differenza sessuale. La pretesa di assolutizzare uno dei poli, non può che sfociare nella negazione dell’altro, anche se la reductio ad unum che ne deriva pretende di incarnare la totalità in modo […]
Kant, il lancio del nano e il Consiglio di Stato
Nelle Dichiarazioni universali, che nacquero nel clima della Rivoluzione americana e della Rivoluzione francese, i singoli individui erano tutelati solo nel quadro dei rapporti fra Stati. Nel XIX secolo il diritto internazionale dimostra maggiore sensibilità verso i singoli, come testimoniano le Convenzioni che vietano la tratta degli schiavi e, fra il 1889 e il 1907, […]
L’Eurasiatismo illiberale di Alexandr Dugin
Nella prefazione all’edizione italiana de La quarta teoria politica Aleksandr Dugin esordisce scrivendo che sulla sua formazione ha assunto un’importanza decisiva la filosofia della tradizione, rappresentata dalle figure di René Guenon e di Julius Evola. Esprime poi la sua vicinanza a quel che chiama il Logos italiano, di cui Evola e i suoi allievi sarebbero […]
L’Umanesimo liberale di Wilhelm Röpke
Nel 1948 gli Alleati nominarono in Germania un Consiglio Economico e affidarono all’economista Ludwig Erhardt l’incarico di presiederlo. Già nel 1943, prevedendo la sconfitta della Germania, Erhardt aveva sostenuto che, dopo la guerra, sarebbe stato necessario orientarsi verso un’economia di mercato che, entro un sistema di regole, garantisse una genuina concorrenza. Il suo collaboratore, Alfred […]
Raymond Aron. Lo sguardo critico e l’oppio ideologico
Nell’introduzione ai Mémoires di Raymond Aron, Tzvetan Todorov scrive che, per accostarsi al suo pensiero, è necessario considerare le vicende che lo segnarono durante il soggiorno in Germania nel 1933. In quel clima, ricorda Aron, Alain o Brunschvicg, i filosofi che erano stati i suoi maestri, non potevano più offrirgli strumenti adeguati per comprendere il […]