Nell’introduzione ai Mémoires di Raymond Aron, Tzvetan Todorov scrive che, per accostarsi al suo pensiero, è necessario considerare le vicende che lo segnarono durante il soggiorno in Germania nel 1933. In quel clima, ricorda Aron, Alain o Brunschvicg, i filosofi che erano stati i suoi maestri, non potevano più offrirgli strumenti adeguati per comprendere il […]
Nuove inquisizioni, ma…politicamente corrette
La preparazione inadeguata con cui molti studenti si accostano agli studi umanistici, anche quando decidono di frequentare prestigiose istituzioni, ha condotto gradualmente le Università di Oxford e di Cambridge e alcune Università americane a reimpostare drasticamente i programmi, che prevedevano una conoscenza approfondita dei classici greci e latini. L’interesse crescente verso le culture extraeuropee e […]
Religioni e discorso pubblico. Tra Habermas e Rawls
Nel gennaio del 2004 l’Accademia Cattolica di Monaco organizzò un incontro sul tema della secolarizzazione, invitando a confrontarsi il filosofo Jurgen Habermas e l’allora Cardinale Joseph Ratzinger. L’intervento di Habermas prende le mosse da una questione posta, negli anni ‘60, dal giurista Ernst Wolfgang Böckenförde, secondo il quale uno Stato liberaldemocratico che si riconosca in […]
Socialismo liberale e Riformismo
Nel giugno del 1932 (due mesi dopo l’attacco di Togliatti al “socialtraditore” Turati su Lo Stato operaio), Carlo Rosselli scriveva sui Quaderni di Giustizia e Libertà, che Turati aveva avuto il coraggio di battersi non per una antistorica Italia socialista, “per la quale mancavano tutti i presupposti”, ma per un’Italia “moderna, liberale, che liquidasse gli […]
La somma virtù del lasciare in pace gli altri
A Christian, che possa trovare pace eterna e piena libertà là dove ora è giunto Nel “Saggio sulla libertà”, John Stuart Mill tesseva una rimarchevole lode nei riguardi della diversità di ogni singolo essere umano e del potere delle individualità: «La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da […]