Questa che segue è una riflessione intorno all’algoritmo ed alla condizione umana nel senso più gustosamente arendtiano che ho portato come commento ai testi affrontati per il mio esame di Filosofia Etico-Politica. Credo che avendo già riflettuto prima, sempre tra le pagine del blog della Fondazione Einaudi, intorno al metaverso ed alle problematiche emergenti da […]
La grande battaglia dell’energia
La crisi ucraina ha provocato il caos nel mercato energetico, con un incremento del costo del petrolio, del gas, e del carbone, fino al doppio del loro valore precedente, e una corsa scomposta ad alternative di approvvigionamento. Questa situazione ha messo in risalto la necessità, evidente da decenni, di stabilire politiche di lungo termine, in […]
Perché Berserk è importante
Sulla scia del contributo pubblicato dal dott. Giussani sul presente blog[1], il quale analizzava attraverso una contestualizzazione economicistica il film Don’t look up, desidererei presentare un’opera a cui sono particolarmente legato, ma che credo sia anche di generale interesse conoscere. Lo scorso 24 Giugno ha ripreso la serializzazione Berserk, un manga il cui autore, Kentaro […]
Scegliere, scegliere, scegliere
“Ciò che scegli è ciò che diventi”, più o meno in questi termini migliaia di anni fa Eraclito ci sbatteva in faccia l’importanza delle nostre scelte. Si sa operare una scelta è estremamente complicato: ogni scelta porta con sé un carico di conseguenze che possono ricadere tanto su chi la assume ma anche su altri. […]
Vasilij Grossman e la distopia totalitaria
Vasilij Grossman pubblicò Stalingrado nel 1952, ma il titolo da lui scelto fu sostituito con La giusta causa. Si trattava di un’espressione del commissario agli Esteri Molotov, che lasciava trasparire la volontà di “giustificare”, con la Grande guerra patriottica, le ambiguità del Patto Ribbentrop-Molotov e le iniquità degli anni dello stalinismo. Stalingrado costituisce il primo […]
Il disegno di legge Zan ed i suoi limiti.
Questo articolo è dedicato alla memoria del mio amico e maestro Valerio Zanone: ”He was a man, take him for in all, I shall not look upon his like again” (W. Shakespeare, Hamlet, Act 1, Scene 2) Non vi è dubbio che Henry L. Mencken avesse ragione da vendere quando affermava che “il guaio […]
Pandemia, guerra, Pnrr e il ruolo dei satelliti (in politica e non)
Il “Draghi Vademecum” ha imposto, implicitamente, una nuova lingua a Palazzo Chigi, Montecitorio e Palazzo Madama. È la lingua della prudenza competitiva o, per altro verso, della competenza prudenziale. Cioè prima di parlare, sapere di cosa e soprattutto come. Se c’è un dato evidente è che Draghi, chiamato dalla politica a fare politica, ha fatto […]
Parole e numeri della Costituzione
L’articolo che segue, scritto da Antonio Pileggi, pubblicato da LIBRO APERTO, Rivista fondata da Giovanni Malagodi e diretta da Antonio Patuelli, n. 108, Gennaio/Marzo 2022 Le parole della Costituzione, che è la Legge delle leggi, si distinguono da quelle contenute nelle altre norme. Ogni parola usata è stata valutata a fondo dai Padri e dalle […]
La tragedia italiana
Eravamo un popolo “di eroi, di santi, di poeti, di artisti, di navigatori, di colonizzatori, di trasmigratori…”. Questa, virgolettata, è la famosissima frase che Benito Mussolini pronunciò in un suo discorso del 1935. E, infatti, essa descrive l’Italia, e gli italiani, come ricchissimo giacimento, riconosciuto universalmente, di fantasia e di creatività, di cultura e di […]
Tachiestraniazione
Dalla riflessione capitalistico-esistenziale marquardiana al raccoglimento agostiniano La ritmicità della a noi coeva realtà poggia su una chiave di violino il cui ritmo batte scandito dall’andamento economico che, si dice, armoniosamente coincide con istanze di matrice sociale. Il pentagramma delle relazioni sociali che si fondano nella contemporaneità suona allegramente una melodia indeterminata tendente verso […]