Complottismo e antintellettualismo negli Stati Uniti nell’analisi di Richard Hofstadter

Il 4 aprile Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia nel 2008, ha tenuto, su invito del Consiglio Nazionale degli architetti, una lectio magistralis presso l’Aula Magna dell’Università di Padova sul rapporto tra architettura, economia urbana e benessere. La città ha sempre rappresentato uno spazio libero di confronto e la scelta isolazionista dell’attuale amministrazione americana, ha […]

Mar Baltico: nuove acque contese?

Introduzione Il Mar Baltico è stato da diversi anni teatro di tensioni geopolitiche dovute alla presenza di numerosi cavi sottomarini che collegano Svezia, Finlandia, Lettonia e Lituania. Negli ultimi mesi, tuttavia, le preoccupazioni per questi stati, e per l’Unione Europea in generale, sono state ulteriormente alimentate dal sospetto sabotaggio di alcuni di questi cavi. Tra […]

La traiettoria nefasta della sinistra rivoluzionaria italiana

Dal sinistrismo degli anni Sessanta al nuovo giovanilismo anarco-sovversivo Delineare una esaustiva analisi storica del rivoluzionarismo giovanile della sinistra italiana nel suo complesso, come radicale contestazione globale della società e dei suoi valori, non è un’operazione che possa esaurirsi nell’arco di uno succinto scritto destinato ad una divulgazione opinionistico- giornalistica; in conseguenza, si cercherà di […]

La Donna

“Non è bene che l’uomo (ish) sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile” (Gen. 2,18) “Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all’uomo una […]

Un auspicio sul 25 Aprile

Giunti al 79° anniversario della Liberazione, sul tema antifascismo continua purtroppo ad essere ancora diffuso un grave errore concettuale. Larga parte del paese – più precisamente quella di sinistra, sia essa marxista, cattolica o laica – è convinta che il governo possa dirsi democratico solo se innanzitutto dichiara di essere antifascista. E’ una convinzione sbagliata […]

Le stanze di un Paese oscuro

Apoteosi di una diafana “Repubblica del Sud” Si assiste spesso, da parte di una pubblicistica magari solo disaccorta, ma in alcuni casi cinicamente e demagogicamente in malafede, ad esaltanti giudizi sulla Repubblica nostrana, una stantia retorica di regime, un nuovo avatar che immancabilmente pecca di hybris, tesa a celebrarne qualità e virtù supreme, senza però […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto