Quando, nel Natale del 1991, la bandiera dell’Unione Sovietica cessò di sventolare sul Cremlino, per essere sostituita dalla bandiera della Russia, furono in molti a chiedersi se tutto ciò derivasse solo dal fallimento della perestrojka di Gorbacoiv, che si proponeva di riformare il primo stato socialista della storia. La caduta dell’URSS, che Putin avrebbe poi […]
Il ritorno dell’estremismo islamico
La lotta per il primato fra la teocrazia sciita iraniana e le monarchie sunnite del Golfo Persico, alla quale si è unita la Turchia, attraversa le guerre in corso nel Medio Oriente. Entrambe le parti hanno galvanizzato, e militarizzato, l’identità religiosa, per mobilitare masse e minoranze, secondo i casi, e aumentare la propria sfera di influenza. Le […]
Budapest, novembre 1956. A 65 anni dall’invasione sovietica e dal brindisi di Togliatti
Il 25 febbraio del 1956, dopo la conclusione del XX Congresso del Pcus, Krusciov pronunciò la sua requisitoria antistaliniana. Nel celebre rapporto segreto, Stalin viene accusato di aver alimentato il culto della personalità, snaturando lo spirito del marxismo-leninismo. Si attribuisce al dittatore la responsabilità di aver indebolito il partito e le forze armate, eliminando, in […]
Gli intellettuali nel tempo del Test di Trump, secondo Sabino Cassese
Mark Thompson, che è stato direttore generale della BBC e amministratore delegato del New York Times, proponeva nel 2016, nel suo libro La fine del dibattito pubblico, di sottoporre un cittadino comune a una prova, definita come Test di Trump, che potesse consentire “di distinguere al volo i fatti dalle opinioni, il discorso politico adulto […]
Salvatore Veca. L’incertezza e l’eresia
L’esigenza di fare i conti col passato, rivolgendo uno sguardo critico alle ideologie, attraversa oggi tanto la politica quanto la cultura, a destra come a sinistra. Il potere seduttivo delle tensioni utopiche, con la sua carica rivoluzionaria, ha ubbidito, nel corso del ‘900, a una logica dogmatica, negando il principio di tolleranza. Quanti hanno dato […]
“L’eutanasia della democrazia. Il colpo di mani pulite” di Giuseppe Benedetto (ed. Rubbettino)
“La riforma dell’art. 68 ha reso i deputati e i senatori succubi della connivenza tra Procure e macchina dei media: il noto circuito mediatico giudiziario. Da un lato, non vi è più alcuna cintura protettiva che garantisca l’esercizio della funzione più importante per la vita della cittadinanza e, dall’altro, continua a primeggiare l’idea di una […]
La questione del lavoro. Una piaga ancora aperta.
La risalita del Pil italiano nel 2021 è, secondo varie fonti previsionali, intorno al 6 %. Addirittura, Confindustria lo stima ad un +6,1%, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022. Tuttavia, a fronte di queste pur rosee previsioni, la disoccupazione resterà alta fino al 2022. In effetti, con un’occupazione in solo lieve recupero, il tasso […]
Il diritto alla conoscenza
Comunicazione scritta per la Tavola Rotonda organizzata da UNESCO, Ossigeno per l’Informazione e The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights sul tema “Giustizia e libertà di stampa: come fermare l’impunità per i reati contro i giornalisti” in occasione della giornata internazionale per mettere fine all’impunità per i reati in danno dei giornalisti. […]
Europa oggi
Dopo l’allargamento a 27 l’Unione Europea si caratterizza per una aggregazione di stati molto eterogenei per lingua, storia, costumi, economia e obiettivi. Può essere considerata zona di libero scambio di merci, servizi, capitali e lavoro. Grazie alla BCE ha una moneta comune che costringe i 19 stati aderenti a una regola ortodossa di condotta monetaria. […]
L’ombra lunatica di una democrazia in ostaggio
La sinistra italiana dalla rivoluzione sognata alla rivoluzione possibile E’ di questi giorni un fantasmagorico gongolare della sinistra nostrana, eccitata da un insperato successo elettorale nelle appena passate consultazioni amministrative, ascrivibile soprattutto ad un accentuato astensionismo, che di certo ha interessato in modo particolare l’area di centrodestra, alla scelta di candidati forse non sempre all’altezza […]