È fin troppo evidente che i cittadini operano spesso delle scelte poco meditate su questioni riguardo alle quali hanno una conoscenza vaga, dimostrandosi più ricettivi verso le sollecitazioni emotive che attenti alle argomentazioni razionali. Nelle trasmissioni televisive, ad esempio, che orientano il pensiero comune, “l’autorità è nella visione stessa”, come ha scritto Giovanni Sartori, perché […]
Putin e l’Ucraina. Imperialismo postsovietico ed Eurasiatismo
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica e lo scioglimento del Patto di Varsavia è sicuramente mancata la volontà di ridefinire i rapporti di forza in Europa da parte dei Paesi occidentali, nell’errata convinzione che le regole della democrazia liberale dovessero ormai essere universalmente riconosciute. L’allargamento della Nato verso i Paesi che facevano parte del Patto di […]
La pericolosa ritrovata unità dell’Iran
Una nuova era si è aperta per la Repubblica Islamica dell’Iran, con una ritrovata unità che strizza l’occhio ai riformisti, ma cementa il potente apparato parallelo. Dalla sua fondazione nel 1979, è stata caratterizzata dall’esistenza di uno stato nello stato. I premier, alla guida degli esecutivi scelti con suffragio diretto, e i leader supremi, al […]
Il Dio fallito? Un’altra pagina sulfurea della liberaldemocrazia italiana
I fatti sconvolgenti di questi ultimi giorni in merito alla elezione del Presidente della Repubblica, al di là di esternazioni di profondo dissenso provenienti da più parti – peraltro sacrosante (necessità “stipendiali” di terminare la legislatura, spettacolo indecoroso di candidature/bocciature quasi simultanee, fratture politiche finora impensabili, ecc.) – per la rielezione di un Presidente, l’uomo […]
20 luglio 1946: il sabato dell’esempio agli italiani. Quella Politica che partorì la Costituzione.
La prima adunanza plenaria dei Costituenti fu svolta di sabato mattina. Il presidente provvisorio Giovanni Porzio, già deputato nel Regno d’Italia, diede avvio ai lavori alle ore 10:15. Fu una seduta solenne, senza perdite di tempo. Il verbale è di poche pagine[1], ma significative. Un’altezza di pensiero non comune a cui si unisce lo spessore […]
La libertà di pensiero è inviolabile. Costituzione scritta insieme.
Ricordiamo tutti quel che nel nostro Paese si è verificato mesi fa? Un fatto alquanto deplorevole: il libro autobiografico di Giorgia Meloni, edito Rizzoli, esposto con l’immagine di copertina a testa in giù. Fatto accaduto, stando a quanto riportato dalle più importanti testate nazionali italiane, in una libreria della rinomata “La Feltrinelli”. Quanto accaduto ci […]
Grande guerra, milite ignoto e dintorni
1.VALIDITA’ DI ANNIVERSARI E COMMEMORAZIONI Condizione essenziale perché le commemorazioni di eventi possano servire a qualcosa, il che non è nemmeno certo, è che esse si propongano come occasioni di serie riflessioni storico-critiche e non retoriche o apologetiche circa gli eventi di cui ricorre l’anniversario. Ma così non è stato. E così non è! […]
Se le imprese chiudono, chiude l’Italia. Coraggio per garantire libertà.
Sul fronte tributario, specie nelle dinamiche esattoriali, il Paese è in totale confusione. Sul fronte lavoro, specie per le piccole e medio imprese, il Paese è quasi sottosoglia minima di dignitosa sopravvivenza. Sul fronte pandemico, come si suol dire nel gergo forense, ci si riporta ai fatti noti. Lo Stato italiano, dati della Cgia di […]
25 dicembre 1991. Bandiera russa sul Cremlino
Quando, nel Natale del 1991, la bandiera dell’Unione Sovietica cessò di sventolare sul Cremlino, per essere sostituita dalla bandiera della Russia, furono in molti a chiedersi se tutto ciò derivasse solo dal fallimento della perestrojka di Gorbacoiv, che si proponeva di riformare il primo stato socialista della storia. La caduta dell’URSS, che Putin avrebbe poi […]
Il ritorno dell’estremismo islamico
La lotta per il primato fra la teocrazia sciita iraniana e le monarchie sunnite del Golfo Persico, alla quale si è unita la Turchia, attraversa le guerre in corso nel Medio Oriente. Entrambe le parti hanno galvanizzato, e militarizzato, l’identità religiosa, per mobilitare masse e minoranze, secondo i casi, e aumentare la propria sfera di influenza. Le […]