Il “Draghi Vademecum” ha imposto, implicitamente, una nuova lingua a Palazzo Chigi, Montecitorio e Palazzo Madama. È la lingua della prudenza competitiva o, per altro verso, della competenza prudenziale. Cioè prima di parlare, sapere di cosa e soprattutto come. Se c’è un dato evidente è che Draghi, chiamato dalla politica a fare politica, ha fatto […]
Parole e numeri della Costituzione
L’articolo che segue, scritto da Antonio Pileggi, pubblicato da LIBRO APERTO, Rivista fondata da Giovanni Malagodi e diretta da Antonio Patuelli, n. 108, Gennaio/Marzo 2022 Le parole della Costituzione, che è la Legge delle leggi, si distinguono da quelle contenute nelle altre norme. Ogni parola usata è stata valutata a fondo dai Padri e dalle […]
La tragedia italiana
Eravamo un popolo “di eroi, di santi, di poeti, di artisti, di navigatori, di colonizzatori, di trasmigratori…”. Questa, virgolettata, è la famosissima frase che Benito Mussolini pronunciò in un suo discorso del 1935. E, infatti, essa descrive l’Italia, e gli italiani, come ricchissimo giacimento, riconosciuto universalmente, di fantasia e di creatività, di cultura e di […]
Aldo Moro e il dolore del Paese dopo 44 anni. “La politica dell’attenzione”
Il 9 maggio 1978 venne ritrovato il corpo di Aldo Moro: fu Presidente del Consiglio dei Ministri italiano. Rapito e assassinato dalle Brigate Rosse, appunto, prima del suo ritrovamento in Via Caetani a Roma. Nato nel 1916 a Maglie, in provincia di Lecce. Padre costituente, docente universitario e fondatore del partito della Democrazia cristiana di […]
La sottile linea rossa tra propaganda e crimine internazionale
Il 3 maggio è la giornata internazionale della libertà di stampa. L’informazione indipendente e libera è una risorsa irrinunciabile per ogni democrazia e ai giornalisti, soprattutto a quelli impegnati sui fronti delle guerre, della lotta alle criminalità organizzate e dell’opposizione alle dittature va tributato da chiunque un omaggio e un ringraziamento sincero, mentre il rispetto […]
La mediazione turca in Ucraina
Da tempo, la Turchia nutre l’ambizione di affermarsi come un potere globale indipendente e ha identificato un’opportunità nella mediazione per il superamento del conflitto armato fra la Russia, gli Stati Uniti, e i paesi allineati con questi ultimi, che sta avendo luogo in Ucraina. La retorica, costruita a misura dell’opinione pubblica americana e i membri […]
Perché preoccuparsi?
Ho letto l’articolo di Davide Giacalone sulle conseguenze dell’invecchiamento e la perdita di popolazione dell’Italia negli anni a venire. Devo confessare che non capisco, ma è certamente una mia incapacità a comprendere. Non capisco se il tema riguardi la denatalità, la scuola che di tutto si interessa tranne che dei suoi “clienti”: gli studenti, delle […]
Kramer contro Kramer
Ci si va convincendo che il reale problema che abbiamo, come Umanità, come Europei, come Italiani, è la parola. Per due motivi: il primo è che si è perduta l’ampiezza del vocabolario e la conoscenza del reale significato delle parole, deformato, contorto, interpretato, abusato, stiracchiato. Uno che parla è sicuro di quello che vuol dire, […]
Il caso moro nella lunga scia rossa: un delitto soprannazionale
Una lezione dal passato Il tentativo di squarciare, una volta per tutte, l’offuscato velo delle mezze verità, frammiste a ipocrisie e reticenze, che ancora oggi, ad oltre un quarantennio di distanza, caratterizzano il quadro del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro, nonostante la vasta letteratura sull’argomento – si pone in evidenza da ultimo l’ottimo lavoro […]
Rapporti internazionali
Ho sempre ritenuto che i rapporti tra stati dovessero essere considerati come rapporti tra individui: improntati al reciproco rispetto, con scambi di prestazioni regolati dal meccanismo della domanda e dell’offerta, con simpatie o antipatie determinate da vicende passate e con il diritto da parte di ciascuno stato di fare a casa propria quanto riteneva meglio, […]