Nelle aree di confine tra il Friuli e la Slovenia, dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943 e l’occupazione nazista, il contrasto tra le diverse anime della Resistenza emerse in modo drammatico, come dimostra l’eccidio di Porzûs. Tommaso Piffer, in Sangue sulla Resistenza. Storia dell’eccidio di Porzûs, Mondadori, 2025, si è accostato a questa tragica “storia […]
Quale libertà a rischio?
“La democrazia è a rischio, la libertà di parola è a rischio quando l’estrema destra è al governo”; più che sconcerto, l’affermazione di Elly Schlein al congresso eurosocialista di Amsterdam suscita ironia. Siccome è evidente il riferimento all’Italia, ci si domanda dove mai abbia visto una “estrema destra” al governo o, perlomeno, dove si debba […]
Giustizia e capitale:la separazione come fondamento del futuro
Ogni sistema, anche il più maturo, arriva a un punto in cui deve riscrivere le proprie fondamenta. L’Italia ci arriva, come sempre, un po’ in ritardo. Ma il referendum sulla giustizia è una di quelle rare occasioni in cui la politica, per errore o per destino, sfiora una questione strutturale: come un Paese produce fiducia. […]
Il referendum sulla giustizia
Nel periodo del prossimo fine ottobre, sarà approvato al Senato in quarta lettura il disegno di legge sulla giustizia comprendente la separazione delle carriere. Quindi diverrà una legge di riforma Costituzionale con tre aspetti principali. Primo: all’inizio carriera i magistrati dovranno fare la scelta irrevocabile di quale tipo di carriera vorranno fare, giudicante oppure requirente. […]
L’esperimento di Javier Milei ad un bivio. Un futuro pieno di incognite
L’esperimento di Javier Milei, il presidente ultraliberista dell’Argentina eletto alla fine del 2023, sta affrontando la sua prima vera crisi, che non è solo economica ma anche politica e istituzionale. Le promesse iniziali di “shock terapeutico” per risanare un’economia storicamente instabile si stanno scontrando con la realtà di una società che si è ritrovata impoverita, […]
Palestina tra “dem(o)icidio” o “genocidio” e la proposta della Lega Araba
La proposta della Lega Araba ha una ragione di senso. I palestinesi hanno diritto ad avere uno Stato che possano sentire casa. È quanto riconosciuto a livello internazionale già da anni. Tuttavia, avere “diritto ad uno Stato” e nascere come “stato di Diritto” sono due cose nette e separate per quanto possano congiungersi successivamente. Il […]
Complottismo e antintellettualismo negli Stati Uniti nell’analisi di Richard Hofstadter
Il 4 aprile Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia nel 2008, ha tenuto, su invito del Consiglio Nazionale degli architetti, una lectio magistralis presso l’Aula Magna dell’Università di Padova sul rapporto tra architettura, economia urbana e benessere. La città ha sempre rappresentato uno spazio libero di confronto e la scelta isolazionista dell’attuale amministrazione americana, ha […]
Mar Baltico: nuove acque contese?
Introduzione Il Mar Baltico è stato da diversi anni teatro di tensioni geopolitiche dovute alla presenza di numerosi cavi sottomarini che collegano Svezia, Finlandia, Lettonia e Lituania. Negli ultimi mesi, tuttavia, le preoccupazioni per questi stati, e per l’Unione Europea in generale, sono state ulteriormente alimentate dal sospetto sabotaggio di alcuni di questi cavi. Tra […]
Enrico Berlinguer tra ambizioni e illusioni
Miriam Mafai scriveva nel 1996, in Dimenticare Berlinguer, che il leader comunista intese la politica come abnegazione e sacrificio, in un momento in cui i cittadini avevano perso fiducia nei partiti. In quel clima, Enrico Berlinguer incarnò un esempio di eccezionalità, ma proprio “perché è entrato nel mito”, proseguiva Mafai, è così difficile fare i […]
Bruno Leoni, un pensatore dissonante nel liberalismo italiano
Bruno Leoni pubblicò Freedom and the Law nel 1961 negli Stati Uniti, dove il libro venne ristampato undici anni dopo. La traduzione italiana, La libertà e la legge, vide la luce solo nel 1995, grazie ad Aldo Canovari, fondatore della casa editrice liberilibri di Macerata, una figura essenziale per la diffusione e il rinnovamento del […]