È fin troppo evidente che i cittadini operano spesso delle scelte poco meditate su questioni riguardo alle quali hanno una conoscenza vaga, dimostrandosi più ricettivi verso le sollecitazioni emotive che attenti alle argomentazioni razionali. Nelle trasmissioni televisive, ad esempio, che orientano il pensiero comune, “l’autorità è nella visione stessa”, come ha scritto Giovanni Sartori, perché […]
Putin e l’Ucraina. Imperialismo postsovietico ed Eurasiatismo
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica e lo scioglimento del Patto di Varsavia è sicuramente mancata la volontà di ridefinire i rapporti di forza in Europa da parte dei Paesi occidentali, nell’errata convinzione che le regole della democrazia liberale dovessero ormai essere universalmente riconosciute. L’allargamento della Nato verso i Paesi che facevano parte del Patto di […]
Pensiero lento \ Pensiero veloce
Nella Settima lettera, ricordando le vicende vissute nel corso del terzo viaggio a Siracusa, Platone scrive che le sue perplessità, riguardo al ritorno in Sicilia, furono vinte dalla speranza di poter orientare Dionisio II verso la filosofia. Decise così di partire, pur mantenendo le sue riserve riguardo all’autenticità degli interessi filosofici di Dionisio. Sin dai […]
Letture dell’Esodo. Tra rivoluzione e riformismo
Vi è una stretta relazione fra L’Esodo e il Dio ebraico, perché il Dio di Mosè, come, ha scritto Ernst Bloch in Il principio speranza, “è la promessa di Canaan o egli non è Dio”. E, infatti, il Dio che libera il popolo ebraico dalla schiavitù egiziana. Quando dice a Mosè: “Io sarò colui che […]
Individualismo e democrazia in Whitman ed Emerson
Nella cultura americana è sempre stata viva l’esigenza di coniugare la difesa delle libertà individuali con l’uguaglianza, come dimostrano i versi di Walt Whitman, che rappresentano la più alta espressione poetica dell’ethos democratico. Tutto è per gli individui, scriveva in Presso la riva dell’Ontario azzurro, “tutto è per te, / nessuna condizione è interdetta, né […]
Ideologie e pseudoscienze. Il Caso Lysenko
L’idea che il socialismo fosse una “scienza”, come sostenne Friedrich Engels, rafforzò negli intellettuali e nei militanti, la convinzione che i principi del materialismo dialettico possedessero la stessa validità delle leggi della fisica. La dogmatica marxista non ha seguito il cammino del metodo scientifico, che si nutre di dubbi, ma si è trincerata dietro i […]
25 dicembre 1991. Bandiera russa sul Cremlino
Quando, nel Natale del 1991, la bandiera dell’Unione Sovietica cessò di sventolare sul Cremlino, per essere sostituita dalla bandiera della Russia, furono in molti a chiedersi se tutto ciò derivasse solo dal fallimento della perestrojka di Gorbacoiv, che si proponeva di riformare il primo stato socialista della storia. La caduta dell’URSS, che Putin avrebbe poi […]
Il discorso pubblico tra post-verità e decostruzioni comiche
Alexandre Koyrè, riflettendo sul linguaggio politico dei totalitarismi, scriveva, nel 1943, che non si era mai mentito tanto come in quel tempo, perché i giornali, e soprattutto la radio, erano stati posti al servizio della menzogna. Il pensiero totalitario, sosteneva Koyrè, non si propone di rivelarci il reale, “ma di aiutarci a modificarlo, a trasformarlo, […]
Budapest, novembre 1956. A 65 anni dall’invasione sovietica e dal brindisi di Togliatti
Il 25 febbraio del 1956, dopo la conclusione del XX Congresso del Pcus, Krusciov pronunciò la sua requisitoria antistaliniana. Nel celebre rapporto segreto, Stalin viene accusato di aver alimentato il culto della personalità, snaturando lo spirito del marxismo-leninismo. Si attribuisce al dittatore la responsabilità di aver indebolito il partito e le forze armate, eliminando, in […]
Gli intellettuali nel tempo del Test di Trump, secondo Sabino Cassese
Mark Thompson, che è stato direttore generale della BBC e amministratore delegato del New York Times, proponeva nel 2016, nel suo libro La fine del dibattito pubblico, di sottoporre un cittadino comune a una prova, definita come Test di Trump, che potesse consentire “di distinguere al volo i fatti dalle opinioni, il discorso politico adulto […]