L’esigenza di fare i conti col passato, rivolgendo uno sguardo critico alle ideologie, attraversa oggi tanto la politica quanto la cultura, a destra come a sinistra. Il potere seduttivo delle tensioni utopiche, con la sua carica rivoluzionaria, ha ubbidito, nel corso del ‘900, a una logica dogmatica, negando il principio di tolleranza. Quanti hanno dato […]
Meloni, Abascal e la teologia delle piazze
Avrebbero fatto bene Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia e Santiago Abascal, leader di Vox, a leggere alcune pagine del cattolico liberale Tocqueville sulla capacità dei cattolici di separare le loro convinzioni religiose dall’agire politico nell’America dell’Ottocento, in un ambiente prevalentemente puritano. L’America, scriveva Tocqueville, è stata popolata da uomini che rifiutavano ogni supremazia religiosa, […]
I vincoli del comunitarismo
La tendenza del liberalismo ad accogliere i principi universalistici dell’Illuminismo avrebbe in realtà assolutizzato, secondo quanti si riconoscono in un orientamento comunitario, i modelli culturali della modernità, mettendo in ombra le tradizioni lontane da tale prospettiva. Il soggetto del liberalismo procedurale appare, ai comunitaristi, puramente formale, un unencumbered self, per usare l’espressione di Michael Sandel, […]
Economia di mercato e giustizia sociale nel liberalismo di Luigi Einaudi
Le osservazioni di Luigi Einaudi, durante i lavori dell’Assemblea costituente, sul secondo e sul terzo comma del futuro art. 41 della Costituzione, esprimono pienamente la sua visione del rapporto tra economia e società. Il testo, poi approvato, del secondo comma, definisce i confini dell’iniziativa privata, che “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale, o […]
I due concetti di libertà di Sir Isaiah Berlin
Quando, nel 1957, Isaiah Berlin fu chiamato per insegnare Teoria sociale e politica a Oxford, era conosciuto prevalentemente per le sue conferenze e l’opera più estesa che aveva pubblicato, il saggio su Marx, era del 1939. La nomina alla cattedra che era stata di G.D.H. Cole fu accompagnata da qualche perplessità nell’ambiente oxfordiano, ma il […]
Le illiberali libertà dei No-vax e dei No-Green pass
Un bambino, il cui cervello in formazione, come ci dice il neuroscienziato Lamberto Maffei, possiede il doppio di sinapsi rispetto a quello del suo pediatra, non gradirà sentirsi dire che gli fa male mangiare tutta la nutella che vorrebbe, né comprenderà perché dovrà evitare di fare pipì quando e dove vuole, come gli dicono a […]
La fragilità della democrazia
Il primato del governo delle leggi sul governo degli uomini è un tema che ha attraversato, dall’antichità ai giorni nostri, tutta la storia del pensiero politico. Platone scriveva, nelle Leggi, che le città decadono se il Nomos è calpestato, mentre sono ben amministrate “quando la legge prevale sui magistrati e i magistrati ad essa si […]
John Stuart Mill. Liberalismo e giustizia sociale
John Stuart Mill ebbe una solida formazione classica e, da giovane, tradusse alcuni dialoghi di Platone, usando lo pseudonimo di Antiquus. Apprezzava, in particolare, il Protagora, in cui si delineava la distinzione fra diritti politici e competenza tecnica. Nel mito del Protagora si racconta che gli Dei affidarono a Prometeo e ad Epimeteo il compito […]
Lo Stato minimo secondo Wilhelm von Humboldt
Nel gennaio del 1792 appare, in forma anonima, sulla Berlinische Monatsschrift (la stessa rivista sulla quale, nel 1784, Kant aveva pubblicato la sua Risposta alla domanda : che cos’è l’illuminismo?), un saggio di cui l’anno successivo Wilhelm von Humboldt dichiarerà di essere l’autore. Si tratta di un breve testo, in realtà una lettera, che ha […]
L’individualismo metodologico di Carl Menger
Le origini della sociologia sono legate all’esigenza di trovare un metodo che si accosti alle scienze umane col rigore che la ricerca applica all’indagine dei fenomeni naturali. Nel descrivere le leggi del divenire sociale, ogni elemento è considerato, in tale contesto, come parte di una totalità organica. Il modello olistico è presente nella cultura occidentale […]