John Stuart Mill. Liberalismo e giustizia sociale

John Stuart Mill ebbe una solida formazione classica e, da giovane, tradusse alcuni dialoghi di Platone, usando lo pseudonimo di Antiquus. Apprezzava, in particolare, il Protagora, in cui si delineava la distinzione fra diritti politici e competenza tecnica. Nel mito del Protagora si racconta che gli Dei affidarono a Prometeo e ad Epimeteo il compito […]

Lo Stato minimo secondo Wilhelm von Humboldt

Nel gennaio del 1792 appare, in forma anonima, sulla Berlinische Monatsschrift (la stessa rivista sulla quale, nel 1784, Kant aveva pubblicato la sua Risposta alla domanda : che cos’è l’illuminismo?), un saggio di cui l’anno successivo Wilhelm von Humboldt dichiarerà di essere l’autore. Si tratta di un breve testo, in realtà una lettera, che ha […]

L’individualismo metodologico di Carl Menger

Le origini della sociologia sono legate all’esigenza di trovare un metodo che si accosti alle scienze umane col rigore che la ricerca applica all’indagine dei fenomeni naturali. Nel descrivere le leggi del divenire sociale, ogni elemento è considerato, in tale contesto, come parte di una totalità organica. Il modello olistico è presente nella cultura occidentale  […]

Ricordando Luciano Pellicani (10 aprile 1939 – 11 aprile 2020), un riformista scomodo

Si può essere socialisti senza essere marxisti, diceva Luciano Pellicani, pensando all’Inghilterra e alla Svezia. E’ ben noto che in Italia la socialdemocrazia non ha mai goduto di buona fama in casa comunista e, anche quando il tempo togliattiano dei “socialtraditori”  e dei “socialfascisti” sembrava lontano, era considerato sconveniente distogliere lo sguardo da Mosca per […]

Kant, il lancio del nano e il Consiglio di Stato

Nelle Dichiarazioni universali, che nacquero nel clima della Rivoluzione americana e della Rivoluzione francese, i singoli individui erano tutelati solo nel quadro dei rapporti fra Stati. Nel XIX secolo il diritto internazionale dimostra maggiore sensibilità verso i singoli, come testimoniano le Convenzioni che vietano la tratta degli schiavi e, fra il 1889 e il 1907, […]

L’Eurasiatismo illiberale di Alexandr Dugin

Nella prefazione all’edizione italiana de La quarta teoria politica Aleksandr Dugin esordisce scrivendo che sulla sua formazione ha assunto un’importanza decisiva la filosofia della tradizione, rappresentata dalle figure di René Guenon e di Julius Evola. Esprime poi la sua vicinanza a quel che chiama il Logos italiano, di cui Evola e i suoi allievi sarebbero […]

L’Umanesimo liberale di Wilhelm Röpke

Nel 1948 gli Alleati nominarono in Germania un Consiglio Economico e affidarono all’economista Ludwig Erhardt l’incarico di presiederlo. Già nel 1943, prevedendo la sconfitta della Germania, Erhardt aveva sostenuto che, dopo la guerra, sarebbe stato necessario orientarsi verso un’economia di mercato che, entro un sistema di regole, garantisse una genuina concorrenza. Il suo collaboratore, Alfred […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto