Dalla riflessione capitalistico-esistenziale marquardiana al raccoglimento agostiniano La ritmicità della a noi coeva realtà poggia su una chiave di violino il cui ritmo batte scandito dall’andamento economico che, si dice, armoniosamente coincide con istanze di matrice sociale. Il pentagramma delle relazioni sociali che si fondano nella contemporaneità suona allegramente una melodia indeterminata tendente verso […]
Zuckerbergian Metaverse to Aristotle’s and Galilei’s Metaphysics
Despite what may be said – even by those natural law philosophers who believed the “State of Nature” to be a pleasant place where everything was right [1] (being the concept of “right” quite relative, since it was reduced to the individual and its actions) – ever since humans conceived the possibility to gather and […]
The Other as an ethical mission in Heideggerian philosophy
Taking care as caresses the absence between me and the Other Before letting you read the paper, we wanted – me, the author, and the translator – clarify the methodology we perceived when we had to translate such an article from Italian to English; the structure of this work, as you are going to […]
L’impostazione eticamente egoista del soggetto stirneriano
Era il 1844 quando vide la luce, a Lipsia, un saggio del quale la stesura era già cominciata nel 1839; un saggio dalle conclusioni e dalle argomentazioni particolarmente scottanti, e che avrebbero infine permesso, tanto al testo quanto all’autore, di godere di un’ottima diffusione e di essere fonte di convinta influenza per movimenti e filosofie […]
Lo statista ed il filosofo in dialogo: un confronto tra Luigi Einaudi e Benedetto Croce intorno al problema del liberismo
Luigi Einaudi e Benedetto Croce sono, rinomatamente, due dei più influenti intellettuali del secolo scorso per quanto concerne il panorama politico – e non solo, Italiano: il pensiero e l’attività politica del primo, e le dottrine filosofico-politiche del secondo, hanno accompagnato l’andamento dell’Italia in modo ponderato, ed intellettualmente effervescente. Non stupisce minimamente, pertanto, come tra […]
Sulla pre-supposta eternità degli affetti
A Stella, mia Articolo pubblicato dalla Rivista “Pagine Filosofali” il 25 Ottobre 2021 Certamente non è segreto il fatto che nei confronti di un certo testo possa, l’autore, avere maggiore affettività, maggiore riconoscenza, passione, risonanza; non è poco comune come una produzione musicale possa essere per il musicista occasione di catarsi, di pulizia […]
Il Metaverso zuckerberghiano alla luce della Metafisica aristotelica e galileiana
Checché possa dirsene — checché possano dirne quei giusnaturalisti che credevano che lo “Stato di Natura” fosse un luogo ameno nel quale tutto era giusto[1] (e certo: mancando il giusto — in quanto ridotto al singolo ed al suo agire, di che “giusto” può parlarsi?), l’uomo, sin da quando ha concepito la possibilità di potersi […]
L’altro come missione etica nella filosofia heideggeriana
Aver-cura come accarezzamento dell’assenza tra me e l’Altro Parlare della dinamica del vuoto nella filosofia heideggeriana equivale a scoperchiare il vaso di Pandora: così come in Esiodo[1], questo, starebbe a rappresentare, aperto, l’imperversare nel mondo dei mali — e del male in-sé nella sua più tragica e peccaminosa interezza — portando però l’uomo ad […]