Non sono bastati i tanti decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri emessi anche in tema di libertà costituzionali in barba alla riserva di legge garantita dalla Costituzione, né le questioni di fiducia poste a ripetizione dal Presidente del Consiglio a nome del Governo, previo “assenso esplicito” del Consiglio dei Ministri, per fare pressione, umiliandolo, […]
App Immuni
Immuni sin da suo lancio, come tutte le italiche cose ha diviso il Paese in due opposte categorie. Ovviamente anche io ho inizialmente preso una posizione critica, che mantengo attualmente sulla base di alcune considerazioni che proverò qui ad esporre brevemente. Uno degli argomenti più banalmente “pro” parte dal presupposto che oggi i nostri dati […]
Il cibo in Costituzione
La Bellanova vole il cibo in Costituzione, Bravi questi politici, umani, sempre colla premura del benessere del cittadino. La Costituzione è un po’ come il bagagliaio dell’utilitaria quando negli anni ’70 si partiva per il mare per starci du’ mesi; ci doveva entra’ tutto: pentole, scolapasta, caffettiera, piatti e posate, lenzuola e cambio lenzuola, asciugamani, […]
La semplificazione amministrativa, ovvero se il rimedio è peggiore del male
La prima fase dell’epidemia si è caratterizzata per l’apprensione generale relativa non solo alla situazione del Nord Italia, ma anche al timore per ciò che sarebbe potuto succedere se il virus fosse esploso altrove; molto semplicemente, chiunque era al corrente della debolezza e della probabile inadeguatezza di gran parte dell’apparato sanitario nel far fronte ad […]
La responsabilità del datore di lavoro per contagio da covid-19
Nell’affrontare il tema della responsabilità del datore di lavoro in caso di contagio da Covid -19 occorre una premessa, a mo’ di prooimion metodologico: le righe che seguono sono polemiche (perché solo l’ipocrisia mi risulta più indigesta dell’incapacità) e di non facile lettura (perché involgono questioni tecniche e – nonostante quello che vi hanno inculcato […]
La Costituzione non è un optional
Il Governo con una sorta di “dispotismo paternalistico” ha decretato, ignorando prevalentemente il Parlamento, una sostanziale “dittatura dell’emergenza sanitaria” mediante una concitata e pletorica regolamentazione precettistica, inflessibile, minuziosa nel dispensare proibizioni e divieti, e duramente punitiva perché nutrita della sfiducia verso i cittadini. Di questo armamentario normativo che mira a modellare giuridicamente, con paternalistica determinazione, […]
Covid19, l’occasione per ripensare a un federalismo che nasca dal basso.
Non eravamo pronti. Alla prima evidenza nazionale del Covid-19 in Lombardia il governo italiano si è fatto trovare senza nessuna strategia di prevenzione al riguardo. Dopo una prima fase di lockdown gestita discretamente, in una fase due dai connotati incerti e fluidi, con migliaia di morti sulle spalle e una crisi economica da paura nel […]
Non si sconfigge così la pirateria su Telegram. Intervista al prof. Zanero
All’indomani delle notizie in merito al sequestro di alcuni canali presenti sull’applicazione per smartphone denominata “Telegram”, rei di aver diffuso, in spregio alla legge sul diritto d’autore, quotidiani e periodici, riviste di ogni genere e libri, la Procura di Bari ha ipotizzato i reati di riciclaggio, ricettazione, accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, […]
La sveglia è squillata a Karlsruhe
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca di Karlsruhe emessa il 5 maggio sugli acquisti di titoli di stato effettuati del 2015 dalla BCE (il famoso Quantitative Easing introdotto da Draghi anni fa), ha come ovvio un forte impatto in Germania. Ma soprattutto è una sveglia per i sogni di quegli europeisti di facciata che, da […]
Un pensiero per Walter Mazzitti
Oggi se n’è andato un nostro amico, un amico del Presidente Giuseppe Benedetto, un amico della Fondazione Luigi Einaudi. Per me, suo conterraneo, che non ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente ma ho avuto quello di leggerlo, anche qui con i suoi contributi ad Einaudiblog, come altrove, riconoscendo la sua grande conoscenza e competenza […]