Socialismo liberale e Riformismo

Nel giugno del 1932 (due mesi dopo l’attacco di Togliatti al “socialtraditore” Turati su Lo Stato operaio), Carlo Rosselli scriveva sui Quaderni di Giustizia e Libertà, che Turati aveva avuto il coraggio di battersi non per una antistorica Italia socialista, “per la quale mancavano tutti i presupposti”, ma per un’Italia “moderna, liberale, che liquidasse gli […]

Orwell, 1984

George Orwell, pur riconoscendosi nel laburismo, fu sempre critico verso la sinistra inglese ed europea, che accusava di essere subalterna a Mosca. La sua partecipazione alla Guerra civile spagnola gli consentì di verificare la spietatezza con cui i comunisti, spagnoli e russi, eliminavano anarchici, socialisti, e trotzkisti, considerati eretici per l’ortodossia sovietica. Omaggio alla Catalogna, […]

Distribuzione e produzione dei vaccini a tutela della salute della collettività

Credo che il primo dovere del governo sia occuparsi della distribuzione e della produzione dei vaccini a tutela della salute della collettività. La concorrenza globale nella ricerca farmaceutica ha portato alla celere realizzazione di vaccini in diversi paesi del mondo, non in Italia. Ora si tratta di ottenere dai realizzatori, indipendentemente dal paese di provenienza, […]

La persuasione di Mattarella che salva la Repubblica

Se nei prossimi giorni il prof. Mario Draghi dovesse diventare Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana il merito sarebbe da attribuire tanto a Matteo Renzi quanto al Capo dello Stato Sergio Mattarella. Non vi è dubbio, infatti, che senza l’iniziativa politica del senatore di Italia Viva il Governo guidato da Giuseppe Conte avrebbe avuto vita […]

Invidia sociale e lockdown

Con l’inizio del 2021, l’avviamento della vaccinazione e l’insediamento di Mario Draghi a Palazzo Chigi, mentre possiamo forse abbandonarci alla speranza che il COVID-19 verrà prima o poi lasciato alle spalle, è necessario porre una riflessione sul clima che ha alimentato le argomentazioni pro-lockdown negli scorsi tragici mesi e che, ahimè, non scomparirà insieme alla […]

PNRR: Analisi e critiche

L’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2021 si articola in 6 missioni, che a loro volta raggruppano 16 Componenti funzionali a realizzare gli obiettivi economico-sociali definiti nella strategia del Governo oramai dimissionario. Le Componenti si articolano in 48 Linee di intervento per progetti. Per […]

Il bivio di fronte i 209 miliardi: o tradizione (italianista) o ricostruzione

Giuseppe Conte è il paradigma della politica non (tanto e solo) de-ideologizzata ma perfino… spoliticizzata, cioè ridottasi alla gestione presentista dell’esistente e adusa a svilire le piattaforme appunto politico-ideologiche – socialisti, liberali, europeisti ecc – come brand da indossare in base alla stagione. È, come ha scritto Concita De Gregorio, e ci perdoni Zingaretti se la citiamo, un leader […]

Stop the Game

04/01/2021 Game Stop è quotata in borsa al valore di 17,25 dollari per azione. La società, nata nel 1984 a Dallas, attraversa una fase calante del proprio business model, già fortemente compromesso prima della crisi pandemica. E’ il naturale percorso di declino per le compagnie che non hanno adattato le proprie fondamenta di business ai […]

Leonardo Sciascia. Passione, Ragione e Ironia

L’opera di Leonardo Sciascia, come la sua vita, è sempre stata votata ad una incessante  ricerca della verità,  animata, con spirito illuministico,  dalla ragione critica e dal dubbio.  Questo stile di esistenza e di scrittura ha consentito a Sciascia di accostarsi a questioni che potevano riguardare la politica, la fede, il diritto, con un atteggiamento  […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto