Stati Uniti e Cina: chi conduce il gioco?

A distanza di un decennio, due crisi planetarie, quella economica derivata dall’emergenza sanitaria in corso e quella finanziaria del 2008, hanno fatto vacillare il sistema capitalista della produzione e della società. Il ripiegamento del gigante statunitense su questioni che in maniera selettiva collocano al centro interessi domestici, lasciando esorbitanti spazi di vuoto sul piano internazionale, […]

La relazione tra libertà e grado di complessità normativa. Il rischio giustizialista e il ruolo della Costituzione italiana.

“Giustizia non esiste là ove non vi è libertà”. La frase del compianto Presidente della Repubblica Luigi Einaudi oggi torna attuale più che mai. Un concetto lucido, chiaro, Costituente fino all’ultima lettera. A giusta ragione d’altronde. Come può esserci giustizia senza libertà? Domanda di assoluto valore e di timbro profondo. Profondità tipica di chi nelle […]

Il Senato delle libertà

Superato l’esito del referendum, il vero scarto nella riforma istituzionale potrà avvenire con il superamento dell’anomalia tutta italiana del bicameralismo perfetto. Una questione cruciale che infastidisce molti per la sua complessità e che corre il rischio di essere, una volta di più, accantonata. Fallita quella che fu la proposta, che a molti parve alquanto pasticciata, […]

Riflessioni di un uomo qualunque

Non siamo alla rivolta politica, nemmeno alla riforma. Non credo che togliere rappresentanti a noi, al popolo, agli italiani (anche quelli che vivono, lavorano, sudano in Italia anche se sono nati da altre parti) sia la scelta migliore. Specie ora, la pandemia da Covid19 ci ha infatti mostrato tutte le particolarità, le sfaccettature, i punti […]

Anche Aristotele voterebbe NO al referendum

Ormai, restano solo pochi giorni per richiamare l’attenzione degli italiani sugli effetti del Referendum che dovrà confermare o respingere la proposta di Legge Costituzionale che tende a ridurre il numero dei deputati da 630 a 400, e quello dei senatori da 315 a 200. Chi crede nella Democrazia Liberale ritiene che questa pseudo-riforma costituisca un […]

Violenza

Ciò che sta accadendo, e non mi riferisco solo a Colleferro, dimostra l’avvenuta diffusione nel nostro Paese di un clima di esasperata violenza. La violenza non è mai mancata, da quella accompagnata agli atti di rapina a quella connotata da fanatismi e ideologie politiche. Sembrava però che con la fine delle guerre la conclusione del […]

Sei questioni per il quarto referendum in 20 anni

Quello del 20 settembre 2020, l’anno della pandemia e del centocinquantesimo anniversario della Breccia di Porta Pia, è il quarto referendum che, in venti anni (2001-2006-2016-2020), chiama i cittadini a votare per modificare la giovane Costituzione della altrettanto giovane Repubblica italiana. Poco più di 70 anni fa c’era ancora la Monarchia e vigeva lo Statuto […]

Afghanistan: anche le “guerre buone” finiscono male

Tutti i presidenti americani, dal 2001 a oggi, hanno inseguito il momento adatto per ritirarsi dall’Afghanistan, ossia quell’ineffabile punto di equilibrio fra l’intensità della guerra e la solidità del governo che permettesse un’evacuazione senza il rischio di un’ondata terroristica. Neppure uno è riuscito nell’intento e non per assenza di opportunità. Una miscela di fiducia sproporzionata […]

Si muore di fame prima che di coronavirus

Fino a 12 mila decessi al giorno potrebbero prodursi da qui alla fine dell’anno, non per coronavirus, bensì per le conseguenze sociali sui gruppi più vulnerabili delle interruzioni e le alterazioni economiche, determinate dalle misure di prevenzione per contenere il contagio. Secondo l’Università Johns Hopkins, il tasso di mortalità per carenza nutrizionale è destinato a […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto